
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
04 ottobre 2022
Al via il rilevamento dei posti di apprendistato per il 2023/2024
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della formazione professionale (DFP) e l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP), comunica che questa settimana le aziende autorizzate a formare apprendisti riceveranno il questionario che permette di annunciare i posti di apprendistato per il prossimo anno scolastico 2023/2024, in formato cartaceo o digitale. Quest’anno nel rilevamento viene anche richiesta la disponibilità a figurare nel repertorio nazionale delle aziende presso le quali i giovani e le giovani possono informarsi per svolgere gli stage d'orientamento, anche se non sono offerti posti di apprendistato
La campagna di collocamento in apprendistato per questo anno scolastico è quasi conclusa. Allo stato attuale sono stati stipulati 2’452 nuovi contratti di apprendistato duale in azienda (-5 contratti rispetto allo stesso periodo del 2021 e +75 contratti rispetto al 2019, anno precedente la pandemia di Covid-19). Sulla piattaforma nazionale www.orientamento.ch risultano ancora 115 di posti di apprendistato vacanti.
Il 74% dei 199 giovani che si sono annunciati questa estate al Gruppo operativo collocamento a tirocinio (GOCT) hanno già trovato una soluzione (posto di apprendistato, scuola a tempo pieno, ecc.). Gli ispettori e le ispettrici di tirocinio della DFP e gli orientatori e orientatrici dell’UOSP stanno lavorando a pieno regime per sostenere tutti i giovani che sono ancora alla ricerca di un posto di apprendistato, mettendoli in contatto con le aziende.
Mentre prosegue l’attività di collocamento, si avvia oggi il rilevamento dei posti di apprendistato che saranno messi a disposizione per il prossimo anno scolastico 2023/2024. Tutte le aziende che dispongono già di un’autorizzazione a formare apprendisti ricevono oggi il formulario digitale, nei prossimi giorni quello cartaceo, da completare entro il 16 dicembre 2022. I posti di apprendistato annunciati saranno pubblicati sul sito www.orientamento.ch, nell’applicazione per smartphone BIZ App.
Quest’anno nel formulario viene anche richiesta la disponibilità a figurare nel repertorio nazionale delle aziende autorizzate a formare apprendisti presso le quali i giovani e le giovani possono informarsi per svolgere gli stage d'orientamento, anche se non sono offerti posti di apprendistato. Gli stage d’orientamento, con una durata tra 1 e 5 giorni, sono molto importanti perché permettono ai giovani di mettere alla prova se stessi e la loro scelta cosi come di scoprire la realtà della professione. Allo stesso modo lo stage permette alle aziende di entrare in contatto diretto con i futuri candidati.
A tutte le imprese che intendono cogliere l’opportunità di diventare azienda formatrice si ricorda che è attivo il numero verde 0800 606 607 gestito dall’area Vivere l’apprendistato della Città dei mestieri della Svizzera italiana. Quest’ultima è anche un riferimento importante per i giovani e adulti che desiderano informarsi sulle possibilità di formazione professionale di base, superiore e continua o di una riqualificazione professionale, con la possibilità di usufruire di consulenze individuali e di un centro di documentazione multimediale.