
Gran Consiglio
Comunicato stampa
Gran Consiglio
23 gennaio 2024
Decisioni parlamentari del 22 gennaio 2024
Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Nadia Ghisolfi, ha:
- eletto la signora Luisanna Simoni alla carica di assessore-giurato per la Corte di appello e di revisione penale, per il periodo fino al 31 maggio 2028;
- confermato la nomina della Commissione cantonale per la protezione dei dati e la trasparenza, per il periodo 1° gennaio 2024 – 31 dicembre 2027, composta da Enrico Pusterla (Presidente), Gianni Cattaneo, Marco Gerosa, Mrad Baroum e Patrizia Bottinelli Cancellara (membri) e Vanessa Vaerini (Segretaria);
- accolto, con 56 voti favorevoli, 24 contrari e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale di maggioranza n. 7963R del 26 ottobre 2023 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Alessandro Mazzoleni) che invitano il Gran Consiglio a ritenere evasa la mozione 11 dicembre 2019 presentata da Raoul Ghisletta e cofirmatari (ripresa da Laura Riget) “Per un finanziamento che garantisca una migliore presa a carico degli ospiti delle case anziani in Ticino e un minor sovraccarico/stress del personale”;
- accolto, con 69 voti favorevoli, 2 contrari e 3 astensioni, il decreto legislativo concernente l’approvazione dei rapporti annuali 2020 e 2021 dell’Ente Ospedaliero Cantonale, annesso al messaggio governativo n. 8305 del 12 luglio 2023 (relatore per la Commissione di controllo istituti ospedalieri ed EOC: Alessandro Cedraschi);
- accolto con 60 voti favorevoli, 1 voto contrario e 13 astensioni il Decreto legislativo concernente la concessione di un credito complessivo di 22'390’735 franchi per finanziare i lavori di restauro di Villa Cristina, la ristrutturazione e l’ampliamento della Cantina Vini, la costruzione della sistemazione esterna della Cittadella, lo studio di fattibilità per i corsi interaziendali legati a JardinSuisse e la manutenzione straordinaria di parte delle infrastrutture-canalizzazioni, annesso al messaggio governativo n. 8291 del 21 giugno 2023 (relatore per la Commissione gestione e finanze: Maurizio Agustoni);
- accolto con 64 voti favorevoli e 11 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito suppletorio di 2'562'653 di franchi per la costruzione del nuovo Centro Cantonale Polivalente di Camorino, annesso al messaggio governativo n. 8191 del 21 settembre 2023 (relatore per la Commissione gestione e finanze: Michele Guerra);
- accolto con 53 voti favorevoli, 1 contrario e 26 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 116'000'000 di franchi per la sistemazione delle pavimentazioni e dei cigli per il periodo 2024-2027;
- accolto con 52 voti favorevoli e 26 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 28'000'000 di franchi per interventi di rifacimento e di risanamento di manufatti per il periodo 2024-2027;
- accolto con 52 voti favorevoli e 26 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 12'000’000 di franchi per interventi minori su manufatti per il periodo 2024-2027;
- accolto con 61 voti favorevoli e 18 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 16'000'000 di franchi per interventi di miglioria stradale a favore della sicurezza di tutti gli utenti all'interno e fuori abitato per il periodo 2024-2027;
- accolto con 56 voti favorevoli e 23 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 3'500'000 franchi per la conservazione degli impianti elettromeccanici e della segnaletica, per il periodo 2024-2027;
- accolto con 65 voti favorevoli e 14 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 16'000'000 di franchi per opere di protezione e premunizione per il periodo 2024-2027;
- accolto con 68 voti favorevoli e 11 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 1'500'000 franchi per la conservazione delle piste ciclabili per il periodo 2024-2027;
- accolto con 68 voti favorevoli e 10 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 2'000'000 di franchi per interventi alla strada della Tremola per il periodo 2024-2027;
tutti annessi al messaggio governativo n. 8309 del 12 luglio 2023 (relatore per la Commissione gestione e finanze: Bixio Caprara); - accolto con 65 voti favorevoli e 7 astensioni il Decreto legislativo concernente l’approvazione del progetto integrale concernente la realizzazione degli interventi necessari alla cura dei boschi di protezione nel comprensorio boschivo della Media Leventina nel Comune di Faido per il periodo 2024–2028, lo stanziamento di un credito di 1'571'500 franchi quale sussidio cantonale e l’autorizzazione alla spesa di 2'752'000 franchi quale sussidio complessivo cantonale e federale, annesso al messaggio governativo n. 8325 del 13 settembre 2023 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Sem Genini);
- accolto con 64 voti favorevoli e 7 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 662'000 franchi a favore del Comune delle Centovalli quale sussidio per la realizzazione del nuovo serbatoio Al Mött e del nuovo riduttore Calezzo, annesso al messaggio governativo n. 8350 dell’8 novembre 2023 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Sem Genini);
- accolto con 63 voti favorevoli e 7 astensioni il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 549'350 franchi a favore del Comune di Terre di Pedemonte quale sussidio per la realizzazione del collegamento degli acquedotti di Cavigliano e Intragna, annesso al messaggio governativo n. 8351 dell’8 novembre 2023 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Sem Genini).
Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi lunedì 5 febbraio 2024 alle ore 14:00.