
Consiglio di Stato
Comunicato stampa
Consiglio di Stato
23 agosto 2024
Ospedali di Faido e Acquarossa: dal 1° ottobre rafforzati anche nella legge
Il Consiglio di Stato nella sua seduta settimanale ha fissato al prossimo 1° ottobre l’entrata in vigore delle modifiche della legge sull’Ente ospedaliero cantonale (EOC), approvate dal Gran Consiglio lo scorso dicembre. La revisione normativa recepisce le richieste dell’iniziativa popolare “per cure mediche e ospedaliere di prossimità” e codifica l’offerta sanitaria da garantire negli ospedali di Faido e Acquarossa.
La revisione legislativa sancisce il mantenimento negli ospedali di zona di Faido e Acquarossa di un reparto di medicina interna generale e di un reparto acuto a minore intensità o di riabilitazione, la presenza di un servizio di Primo Soccorso aperto 7 giorni su 7 gestito in maniera complementare ai servizi della rete sanitaria sul territorio, l’accoglienza 24 ore su 24 alle persone che dovessero presentarsi nei due ospedali con un problema di salute, l’organizzazione di cure ambulatoriali specialistiche a cadenza periodica, l’impegno formativo nell’ambito della medicina interna generale nonché la presenza in sede di un medico responsabile, garante di una gestione sinergica tra i reparti.
Oltre a garantire anche per il futuro l’offerta sanitaria stazionaria nelle Tre Valli, concretamente con l’entrata in vigore delle modifiche legislative dal 1° ottobre saranno chiarite le condizioni di accoglienza e di presa a carico al Centro di Primo Soccorso.
Questo servizio sarà aperto e gestito da personale dedicato durante il giorno, dalle 7:00 alle 19:00, tutti i giorni della settimana. Nella fascia oraria 19:00 – 7:00, il primo referente per i pazienti resta il medico di picchetto, raggiungibile attraverso la guardia medica al numero telefonico 091/800.18.28. L’accoglienza in ospedale di chi dovesse ciononostante presentarsi durante la notte, sarà comunque garantita dal personale presente nei reparti, che, sulla base di uno specifico protocollo, provvederà ad orientare i pazienti.
L’EOC, d’intesa con il Circolo Medico delle Tre Valli, fornirà indicazioni più precise e operative agli enti e alle istituzioni interessate, del territorio e della rete sanitaria.
Viene così raccolta anche l’indicazione espressa dalla competente Commissione parlamentare di promuovere l’informazione verso la popolazione, per orientarla in modo preciso e appropriato sull’operatività e i servizi offerti dai due ospedali. Al riguardo si ricorda altresì che i punti di riferimento per le urgenze rimangono la Centrale di Allarme di Ticino Soccorso al numero telefonico 144, così come il Pronto soccorso dell’Ospedale San Giovanni di Bellinzona.