
Dipartimento del territorio
Comunicato stampa
Dipartimento del territorio
08 aprile 2025
Esecuzione lavori su strada cantonale: richiesta di autorizzazione in formato digitale
Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che nell’ottica della digitalizzazione dei servizi dell’Amministrazione cantonale, a partire da oggi il formulario concernente la richiesta di autorizzazione all’esecuzione di lavori su strada cantonale (RICAS) è ottenibile e compilabile esclusivamente online all’indirizzo web www.ti.ch/cantieri.
Ogni richiesta verrà esaminata, come previsto finora, dall’Area dell’esercizio e della manutenzione del Cantone Ticino, unitamente all’Ufficio del demanio e dell’Aeroporto cantonale.
A tale proposito si rammenta che, come previsto dagli articoli 81 e 101 cpv.2 dell’Ordinanza sulla segnaletica stradale (OSStr) e dall’articolo 45 della Legge sulle Strade, “l’uso delle strade pubbliche per bisogni diversi da quelli della circolazione è consentito, previo ottenimento di un’autorizzazione o di una concessione a titolo precario, se è compatibile alla destinazione della strada e non vi ostano motivi di polizia”.
Nella fattispecie, per quel che concerne le richieste su sedimi di proprietà del Demanio Cantonale, il permesso verrà rilasciato dall’Ufficio del demanio e dell’Aeroporto cantonale, previo preavviso dei Centri di manutenzione stradali competenti, dell’Ufficio della segnaletica stradale e degli impianti pubblicitari e dell’Ufficio della gestione dei manufatti. Il formulario online, che riprende quanto finora richiesto nel formulario cartaceo, permetterà di unificare le informazioni e di agevolare il lavoro dei diversi Uffici coinvolti nell’elaborazione dell’incarto e nella futura gestione del cantiere.
La richiesta di autorizzazione, da inoltrare con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio lavori, verrà presa a carico dal Centro di manutenzione competente dell’Area dell’esercizio e della manutenzione che definirà, di concerto con gli altri Uffici, le condizioni alle quali sarà possibile eseguire l’intervento.
Il sistema prevede inoltre la possibilità di accorpare in un unico incarto eventuali modifiche dei dati, richiedere estensioni relative al periodo di esecuzione lavori oppure procedere a richieste da parte di più enti coinvolti in un medesimo progetto (come ad esempio la posa di condotte di diversi partner all’interno dello stesso scavo).
Si informa infine che sarà sempre possibile inoltrare le richieste di autorizzazione in forma urgente, a causa di guasti e/o disservizi, coordinandosi con il Centro competente che valuterà il caso.
Ulteriori sviluppi nel processo di richiesta di autorizzazione sono inoltre al vaglio, quali ad esempio la possibilità di introdurre il pagamento online tramite carta di credito, e potranno essere introdotti in un prossimo futuro.