Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

29 aprile 2025

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

29 aprile 2025

Sulle frequenze del futuro: una settimana dedicata alla formazione professionale

Da lunedì 5 a venerdì 9 maggio le stazioni radiofoniche Rete UNO e Rete TRE della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), Radio 3i e Radio Ticino propongono interviste a specialisti e specialiste della formazione professionale, a giovani che hanno intrapreso percorsi che superano gli stereotipi di genere e a partecipanti ai campionati svizzeri delle professioni SwissSkills. Durante l’intera settimana sono inoltre previsti eventi informativi e di scoperta delle professioni, per giovani e adulti, organizzati dalla Città dei mestieri della Svizzera italiana. La “Settimana della formazione professionale” è un’iniziativa nazionale, promossa in Ticino dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) nell’ambito del progetto Millestrade.


Dal 5 al 9 maggio in tutta la Svizzera le frequenze radiofoniche sono sintonizzate sulla formazione professionale. La “Settimana della formazione professionale” è un’iniziativa della Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale (CSFP) con il sostegno della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Vi partecipano 22 Cantoni e circa 40 stazioni radiofoniche. Al Sud delle Alpi quattro stazioni radio propongono interviste e momenti in diretta con testimonianze di apprendiste e apprendisti oltre a consigli di specialisti e specialiste della formazione professionale e dell’orientamento scolastico e professionale. Previsti inoltre approfondimenti sulla formazione continua e degli adulti. La programmazione dettagliata è disponibile sul sito della Settimana della formazione professionale.

A complemento dei momenti radiofonici, in Ticino sono previsti diversi eventi per giovani e per adulti.

Lunedì 5 maggio è in programma, dalle 18:00 alle 19:30, un webinar dedicato alle opportunità di qualificazione per adulti organizzato dalla Città dei mestieri della Svizzera italiana.

Quello di mercoledì 7 maggio è un pomeriggio ricco di appuntamenti: a Locarno, dalle 14:00 alle 17:00, ragazzi e ragazze delle scuole medie hanno l’opportunità di scoprire le professioni di Radio Ticino, dalla conduzione alla redazione, dalla programmazione alla gestione dei social media. Alla Città dei mestieri della Svizzera italiana a Bellinzona, tra le 13:30 e le 17:30, è possibile riservare consulenze individuali del Servizio mobilità e scambi per conoscere le opportunità delle esperienze formative in altre regioni linguistiche della Svizzera e all’estero. Alla Scuola Specializzata Superiore in cure infermieristiche (SSSCI) a Manno, dalle 14:00 alle 16:30, sono previste attività immersive dedicate alla scoperta delle professioni sanitarie.

Giovedì 8 maggio, dalle 12:00 alle 18:00, la Città dei mestieri ospita consulenze individuali sui percorsi di livello terziario offerti dalle Scuole Specializzate Superiori (SSS) e dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

Per concludere la settimana, sabato 10 maggio, dalle 09:00 alle 12:00, sono in agenda le porte aperte della Scuola Specializzata Superiore alberghiera e del turismo (SSSAT) a Bellinzona.

Per ottenere maggiori informazioni e per iscriversi agli eventi consultare il sito https://www4.ti.ch/decs/dfp/millestrade/eventi-speciali/la-settimana-della-formazione-professionale



Contatto per i media:

Sara Grignola Mammoli, collaboratrice scientifica della Divisione formazione professionale, sara.grignola(at)ti.ch