
Dipartimento del territorio
Comunicato stampa
Dipartimento del territorio
01 settembre 2025
Giornate europee del patrimonio
Il Dipartimento del territorio comunica che sabato 13 e domenica 14 settembre si terranno anche nel nostro Cantone le Giornate europee del patrimonio: saranno venti le attività offerte al pubblico, adatte ad adulti e bambini.
Gli eventi organizzati nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio all’insegna del tema «Storie di architettura» si terranno in tutta la Svizzera con oltre 400 proposte, mostrando come l’ambiente costruito che caratterizza il territorio in cui viviamo sia indissolubilmente associato alla nostra identità.
Per promuovere il patrimonio del nostro Cantone, l’Ufficio dei beni culturali ha coordinato una serie di visite e attività per grandi e piccoli in vari luoghi disseminati sul territorio ticinese. Sarà l’occasione per porre in evidenza ciò che influenza il nostro patrimonio culturale e per interrogarsi su come preservarlo e valorizzarlo per il futuro.
Nel corso del fine settimana del 13 e 14 settembre sarà dunque possibile partecipare a una serie di visite guidate, passeggiate culturali, conferenze e laboratori. Ad esempio si potranno visitare le particolarità di villaggi come Someo e Ronco sopra Ascona, scoprire la linea fortificata di Lodrino-Osogna e le fornaci di Riva San Vitale, esplorare i castelli di Bellinzona, Locarno, Serravalle e Torricella-Taverne, conoscere alcuni principi dell’architettura al LAC e al Teatro dell’architettura di Mendrisio, passeggiare per terre periferiche alla ricerca di costruzioni rurali o abbandonate (Valle Bavona e Val Verzasca) o ancora soffermarsi su personalità di casa nostra come Remo Rossi, Mario Botta o i decoratori del santuario della Madonna d’Ongero a Carona.
Ma anche altre destinazioni attendono gli interessati: il programma completo con tutte le proposte e le modalità d’iscrizione sono consultabili sul sito https://scoprire-il-patrimonio.ch
Sarà un’occasione particolare per avvicinarsi ulteriormente al nostro patrimonio, a luoghi o a temi poco conosciuti, a titolo completamente gratuito.
Contatto per i media:
DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO
Diana Rizzi-Bettoni, Ufficio dei beni culturali, tel. 091 814 13 80