Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

10 ottobre 2025

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

10 ottobre 2025

Scelti i progetti vincitori del bando di concorso destinato a ristrutturazioni organizzative in ambito culturale

Sono stati scelti i cinque progetti vincitori del bando di concorso destinato a ristrutturazioni organizzative in ambito culturale. Lo comunica il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).


Il bando per ristrutturazioni organizzative in ambito culturale – coordinato dall’Ufficio del sostegno alla cultura in collaborazione con l’Ufficio fondi Swisslos del DECS – ha riscontrato un grande successo di partecipazione, testimoniando la vitalità e la volontà delle realtà culturali di crescere ulteriormente.

Sulla base dei criteri elencati di seguito, sono stati valutati i 33 progetti pervenuti:

  1. Pertinenza rispetto ai criteri del bando.
  2. Sostenibilità del budget (la presenza di più fonti di finanziamento è valutata favorevolmente).
  3. Sostenibilità sul lungo periodo (le modifiche organizzative introdotte devono diventare stabili ed essere finanziariamente sostenibili quando il sostegno cantonale sarà terminato).

Su queste basi, sono risultati vincenti i progetti:

  • Dal museo tradizionale alla narrazione partecipativa e digitale diffusa del Museo Hermann Hesse, Montagnola.
  • Idra in transizione. Professionalizzazione, governance e sostenibilità per un’associazione culturale indipendente dell’Associazione socioculturale Idra, Lugano.
  • Progetto di ristrutturazione di Organico Scena Artistica OSA! dell’Associazione omonima, Locarno.
  • Progetto di ristrutturazione organizzativa in ambito culturale del Forum socio-culturale del Locarnese, Locarno.
  • Radio Gwen reloaded. Riprogettare la governance di una radio culturale dell’Associazione Radio Gwendalyn, Chiasso.

Hanno inoltre ricevuto una menzione i progetti:

  • Ristrutturazione e professionalizzazione dell’Associazione Girotondo – Festival della fiaba, Bidogno.
  • Ruolo culturale e prospettive per APAV e Museo di Valmaggia, presentato congiuntamente dall’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Architettonico di Valmaggia con il Museo di Valmaggia, Coglio e Cevio.


Contatto per i media:

Paola Costantini, capo Ufficio del sostegno alla cultura, paola.costantini@ti.ch, tel. 091 814 13 01