Dipartimento delle finanze e dell'economia
Comunicato stampa
Dipartimento delle finanze e dell'economia
14 gennaio 2020
Entrata in vigore della riforma fiscale cantonale
Il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica che, a seguito della mancata riuscita della raccolta firme per l’esercizio del diritto di referendum, le misure cantonali d’attuazione della Legge federale sulla riforma fiscale e sul finanziamento dell’AVS (RFFA) diventano effettive ed entrano in vigore come previsto nel rapporto di maggioranza del Messaggio n. 7684 approvato dal Gran Consiglio lo scorso 4 novembre.
Nel concreto, le nuove disposizioni entrano in vigore con le seguenti tempistiche:
Entrata in vigore all’1.1.2020
- Abolizione degli statuti fiscali speciali cantonali e introduzione della norma transitoria per il trattamento delle riserve occulte (valida fino al 31.12.2024);
- Riduzione dell’aliquota cantonale dell’imposta sull’utile delle società di capitali e cooperative dal 9% all’8%;
- Riduzione del coefficiente d’imposta cantonale dal 100% al 97%;
- Introduzione di un nuovo contributo cantonale a favore dei Comuni per un importo annuo di CHF 13.5 milioni;
- Introduzione dei nuovi strumenti fiscali a favore dell’innovazione (patent box, deduzione maggiorata del 50% per le attività di ricerca e sviluppo e relativi sgravi ai fini dell’imposta sul capitale e sulla sostanza);
- Allineamento alla LIFD dell’imposizione degli utili di liquidazione;
- Esenzione dall’imposta di bollo per le società che esercitano un’attività commerciale principalmente rivolta all’estero e solo marginalmente in Svizzera e per le società il cui scopo statutario consiste essenzialmente nell’amministrazione durevole di partecipazioni.
Entrata in vigore all’1.1.2024
- Riduzione del coefficiente d’imposta cantonale dal 97% al 96% (soggetta a decisione del Gran Consiglio).
Entrata in vigore all’1.1.2025
- Riduzione dell’aliquota cantonale dell’imposta sull’utile delle società di capitali e cooperative dall’8% al 5.5%;
- Aumento della percentuale di computo dell’imposta sull’utile nell’imposta sul capitale delle persone giuridiche dall’attuale 10% al 16%;
- Introduzione della possibilità per i Comuni di differenziare, entro determinati parametri, il prelievo fiscale tra persone fisiche e persone giuridiche (moltiplicatore comunale differenziato).
Contestualmente alla diminuzione del coefficiente d’imposta cantonale saranno avviati i lavori per una riforma generale della Legge tributaria, in particolare per quanto riguarda le persone fisiche.