
Consiglio di Stato
Comunicato stampa
Consiglio di Stato
23 giugno 2022
Presentazione del Programma cantonale di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione di bambini e giovani (0-25 anni), 2021-2024
Il Consiglio di Stato nella seduta del 15 giugno 2022 ha preso atto del Programma cantonale di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione di bambini e giovani (0-25 anni), 2021-2024 che definisce per la prima volta una strategia cantonale di promozione dei diritti dei bambini e dei giovani.
Attraverso il documento programmatico, il Governo intende rafforzare il coordinamento delle azioni cantonali volte a promuovere le politiche sociali e familiari incentrate sulla prevenzione, il sostegno, la protezione e la cura, con particolare attenzione alle situazioni di vulnerabilità di minorenni e giovani, come definito dagli obiettivi nr. 28 e 29 del Programma di legislatura 2019-2023, migliorando il supporto e l’accompagnamento di persone e famiglie a rischio di esclusione sociale, con interventi precoci e mirati, come definito negli obiettivi menzionati, e contribuire così al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi nell’ambito dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Il Programma cantonale è stato elaborato da una Direzione strategica interdipartimentale composta da rappresentanti del Dipartimento della sanità e della socialità, del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, del Dipartimento delle istituzioni e con l’accompagnamento della Magistratura dei minorenni e del Ministero pubblico. Per la sua redazione è stata inoltre effettuata una serie di 40 audizioni con i principali enti attivi nel settore, coinvolgendo 250 professionisti, nonché con oltre 270 allievi (da 3 a 22 anni). Si è cercato quindi di creare un Programma che tenesse in linea di conto i bisogni e le proposte del territorio. Il Programma cantonale si articola attorno a sei ambiti di intervento (Famiglia, Scuole e Formazione, Spazio sociale, Amministrativo-giudiziario, Socio-sanitario e Azioni trasversali) e definisce 21 misure, ognuna con obiettivi specifici e azioni concrete. L’implementazione delle misure previste dal Programma cantonale, grazie a un credito annuo di 450'000 franchi, è in corso dal 2021 e terminerà la sua fase pilota nel 2024. Enti senza scopo di lucro, interessati a sottoporre un progetto, possono contattare l’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFAG) per richiedere l’apposito formulario.
Ogni bambino in Svizzera, in Europa e nel mondo deve godere degli stessi diritti e poter vivere libero da maltrattamenti, violenza, discriminazioni o intimidazioni di qualsiasi genere e in qualsiasi ambito di vita. Questa affermazione ha particolarmente valore nel contesto attuale contraddistinto dalla guerra in Europa e dai numerosi conflitti nel resto del mondo. Il Programma cantonale rappresenta un’opportunità per rafforzare e migliorare dal profilo qualitativo la promozione dei diritti, la prevenzione della violenza e la protezione dell’infanzia e della gioventù (0-25 anni) sul territorio ticinese.
Il Programma cantonale, oltre a riferirsi alla Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo, si rifà ai valori di Strategie internazionali: l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed è coerente con il Programma di legislatura del Canton Ticino 2019-2023 e con le pianificazioni settoriali dell’Amministrazione pubblica.
La documentazione è disponibile al sito www.ti.ch/dasf.
Appuntamento
-
Presentazione del Programma cantonale di promozione dei diritti, di prevenzione della violenza e di protezione di bambini e giovani (0-25 anni) 2021-2024
Consiglio di Stato
21 giugno 2022