
Dipartimento del territorio
Comunicato stampa
Dipartimento del territorio
14 ottobre 2022
La 15esima Giornata di educazione allo sviluppo sostenibile
Dipartimento del territorio, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA) della SUPSI ed éducation21, il prossimo 22 ottobre a Locarno organizzano la 15esima edizione della Giornata (in)formativa sull’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). Tema 2022 sarà “Il pensiero sistemico: un principio pedagogico”.
La Giornata ESS è rivolta ai docenti di tutti i cicli scolastici e agli studenti SUPSI-DFA. Questa edizione, in particolare, sarà focalizzata sul pensiero sistemico: metodo che consente di affrontare problemi e questioni importanti da diverse angolazioni, con differenti attori e in modo trasversale o interdisciplinare. I partecipanti potranno anche scegliere due sessioni di atelier sugli undici laboratori a disposizione, e non mancheranno stand informativi che garantiranno consulenze e scambi di esperienze didattiche. Quest’anno l’appuntamento, giunto alla 15esima edizione, si svolgerà in tre momenti: il 17, il 22 e il 26 ottobre.
Il convegno si aprirà con un incontro informativo online sul tema “Pratiche di pensiero sistemico: spostare iceberg per cambiare il mondo”. Per l’occasione, lunedì 17 ottobre, sotto forma di webinar Rocco Scolozzi, docente all’Università di Trento e rappresentante della Sezione italiana della System Dynamics Society, illustrerà il modello “Iceberg” promosso dalla scienziata, educatrice e scrittrice ambientale americana Donella H. Meadows (1941-2001).
A complemento dell’edizione numero 15, mercoledì 26 ottobre i partecipanti potranno effettuare un’uscita sul territorio optando tra quelle offerte nel Locarnese (“Gestione integrata dell’acqua: scopriamo il fiume Verzasca”; DT), nel Mendrisiotto (“Strade, fabbriche e acque di frontiera a Stabio”; SUPSI-DFA), nel Luganese (“Le mille sfaccettature dell’oro malcantonese nel rapporto tra natura, essere umano e società”; SUPSI-DFA) o nel Bellinzonese (Una, cento, mille città”; DS, DT, éducation21).
Informazioni e approfondimenti direttamente sul sito web: www.education21.ch/it/giornata-ess-2022.