
Gran Consiglio
Comunicato stampa
Gran Consiglio
22 novembre 2022
Decisione parlamentare del 21 novembre 2022
Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Luigina La Mantia, ha:
- respinto, con 47 no, 27 sì e 7 astensioni, le conclusioni del rapporto di minoranza 27 settembre 2022 (relatore per la Commissione Costituzione e leggi: Carlo Lepori) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere le proposte della petizione 10 dicembre 2019 presentata da 12 associazioni e numerosi cittadini riguardante le condizioni di vita e di integrazione delle persone sottoposte alla Legge sull’asilo stazionate nel Cantone Ticino, invitando il Governo a metterle in atto;
- accolto, con 73 voti favorevoli e un’astensione le conclusioni del rapporto n. 8193R della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatrice: Claudia Crivelli Barella) che invitano il Gran Consiglio ad approvare il messaggio del Consiglio di Stato del 28 settembre 2022 n. 8193 - che respinge l’iniziativa parlamentare 25 gennaio 2021 presentata nella forma elaborata da Raoul Ghisletta e Luigina La Mantia per la modifica dell’art. 54 della Legge sulla promozione della salute e il coordinamento sanitario (Legge sanitaria) e l’iniziativa 18 ottobre 2021 presentata nella forma elaborata da Raoul Ghisletta e cofirmatari per la modifica dell’art. 54 della Legge sanitaria – e approvato con 74 sì e 1 voto contrario il controprogetto in esso contenuto;
- accolto con 53 sì, 21 no e 5 astensioni le conclusioni del rapporto di maggioranza 27 ottobre 2022 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Matteo Quadranti) che propongono al Gran Consiglio di respingere l’iniziativa parlamentare 24 giugno 2019 presentata nella forma generica da Laura Riget e cofirmatari “Limitiamo i premi per il ceto medio e rendiamo accessibile l’aiuto agli aventi diritto!”;
- accolto, con 66 sì, 2 no e 4 astensioni le conclusioni del rapporto 13 ottobre 2022 n. 8042R 13 ottobre 2022 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Giorgio Fonio) che invitano il Gran Consiglio a considerare evase la mozione 25 gennaio 2021 presentata da Roberta Soldati e cofirmatari “Potenziamo i punti di incontro per agevolare il diritto dei bambini di poter incontrare il proprio genitore (papà o mamma) non affidatario” e la petizione 9 dicembre 2021 presentata dall’Associazione ticinese delle famiglie monoparentali e ricostituite in riferimento al potenziamento dei Punti d’incontro per i diritti di visita;
- accolto con 45 sì, 11 no e 11 astensioni le conclusioni del rapporto 6 ottobre 2022 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Giorgio Galusero) che invitano il Gran Consiglio a considerare evasa la mozione 20 aprile 2022 presentata da Matteo Pronzini e cofirmatarie per MPS-POP-Indipendenti “Personale del settore sanitario e sociale: urgente adottare precise misure a tutela della loro salute!”;
- accolto le conclusioni del rapporto n. 8065R della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Omar Terraneo) che invitano il Gran Consiglio:
- a ritenere privo di oggetto il ricorso del Comune e del Patriziato di Biasca (con 60 sì e 3 astensioni) e
- a ritenere irricevibile il ricorso dell’Unione contadini ticinesi & Segretariato agricolo cantonale (con 62 sì e 2 astensioni)
entrambi interposti contro le modifiche del Piano direttore cantonale n. 17 – maggio 2021 Scheda R7 Discariche;
Infine, nel corso del dibattito, la mozione 12 marzo 2019 presentata da Ivo Durisch e cofirmatari “La soluzione alle colonne non è una terza corsia tra Lugano e Chiasso!” è stata ritirata dal suo primo firmatario.
Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi lunedì 12 dicembre 2022, alle ore 14:00.