Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

13 maggio 2024

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

13 maggio 2024

Sintonizzati sul futuro: una settimana radiofonica sulla formazione professionale

Da oggi 13 maggio a venerdì 17 le stazioni radiofoniche RSI Rete Uno, RSI Rete Tre, Radio 3i e Radio Ticino trasmetteranno interviste a specialisti e specialiste della formazione professionale, a giovani partecipanti ai campionati svizzeri delle professioni SwissSkills, oltre che servizi di approfondimento. Si tratta di un’iniziativa nazionale promossa in Ticino dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), nell’ambito del progetto Millestrade.


Dal 13 al 17 maggio in tutta la Svizzera i riflettori sono puntati sulla formazione professionale. La “Settimana della formazione professionale” è un’iniziativa della Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale (CSFP) con il sostegno della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e della campagna nazionale Formazioneprofessionaleplus. Vi partecipano 24 Cantoni e oltre 30 stazioni radiofoniche.

Al Sud delle Alpi RSI Rete Uno, RSI Rete Tre, Radio 3i e Radio Ticino proporranno interviste e momenti in diretta, durante i quali sarà possibile ascoltare i professionisti e le professioniste della formazione, ricevere consigli dagli specialisti e delle specialiste dell’orientamento scolastico e professionale, percepire le emozioni e i sentimenti di giovani partecipanti agli SwissSkills. Saranno inoltre proposti momenti di approfondimento sulla formazione continua e degli adulti.

La programmazione delle quattro stazioni radio è disponibile sul sito della Settimana della formazione professionale

Durante la Settimana della formazione professionale, inoltre, oltre 1'200 allievi e allieve di terza media delle sedi di Agno, Barbengo, Bedigliora, Besso, Breganzona, Camignolo, Canobbio, Caslano, Gravesano, Lugano Centro, Pregassona, Tesserete e Viganello parteciperanno all’OrientExpress 2024: in viaggio verso la scelta. È una nuova iniziativa di scoperta delle opportunità della formazione professionale promossa dall’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP), nell’ambito del progetto Millestrade, nel Luganese. Le classi coinvolte avranno l’opportunità di conoscere sedici aziende del territorio che spiegheranno ai ragazzi e alle ragazze i diversi settori e le professioni, coinvolgendoli in attività pratiche.