Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
21 novembre 2024
Cultura e numeri: riflessioni e prospettive dal convegno Orizzonti numerici.
Il convegno Orizzonti numerici. Statistiche per leggere la cultura, svoltosi il 14 e il 15 novembre 2024 a Bellinzona, ha registrato un grande successo con ben 180 presenze. Lo comunica il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC). L’evento ha rappresentato un’importante occasione per approfondire il rapporto, non sempre lineare, tra cultura e misurazione statistica, con particolare attenzione alle implicazioni della transizione digitale
Pensato per favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra professionisti del settore culturale, il convegno ha suscitato ampio interesse, registrando 180 partecipanti. Durante le due giornate sono stati approfonditi temi legati al ruolo dei dati statistici nella comprensione e nella valorizzazione della cultura, con un focus sia sugli approcci quantitativi che qualitativi.
Giovedì 14 novembre, un seminario introduttivo si è svolto presso il Palazzo Franscini a Bellinzona. L’incontro, dedicato agli operatori culturali attivi in Ticino, ha visto relatrici e relatori condividere esperienze e pratiche sulla gestione e l’analisi dei dati statistici nel contesto delle organizzazioni attive sul territorio, come l’Archivio di Stato, le Biblioteche cantonali, il Locarno Film Festival, l’Osservatorio del Turismo e l’Ufficio di statistica.
Nel pomeriggio, si è tenuta a Castel Grande la prima sessione del convegno. Dopo i saluti istituzionali di Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato e direttrice del DECS, e di David Vitali, Responsabile della sezione Cultura e società presso l’Ufficio federale della cultura, gli interventi si sono concentrati su temi di rilevanza federale e internazionale.
La giornata successiva, sempre a Castel Grande, ha approfondito il ruolo del digitale nella misurazione e nella ricerca culturale. Il convegno si è concluso con una panoramica sulle esperienze di tre osservatori culturali: Svizzera romanda, Piemonte ed Emilia-Romagna. Il convegno si è chiuso con un intervento del professor Lorenzo Cantoni, titolare dell’UNESCO Chair all’Università della Svizzera italiana (USI), nonché Presidente del Comitato scientifico dell’OC.
Promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU) del DECS, l’evento è stato organizzato dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino con il contributo dell'Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, in collaborazione con il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD), la Città di Bellinzona e la Radiotelevisione svizzera (RSI). Le registrazioni degli interventi saranno disponibili a breve sul sito www.ti.ch/orizzontinumerici.