Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento della sanità e della socialità

03 dicembre 2024

Comunicato stampa

Dipartimento della sanità e della socialità

03 dicembre 2024

Viviamo bene: prevenzione e promozione della salute

Il Dipartimento della sanità e della socialità nella conferenza stampa odierna ha presentato la nuova campagna ‘Viviamo bene’ e i Programmi d’azione cantonali di prevenzione e promozione della salute per il quadriennio 2025-2028. La campagna e i Programmi riprendono la Strategia 2030 del Cantone, presentata negli scorsi mesi, in cui si pone l’accento sulla promozione del benessere fisico, mentale e sociale delle generazioni attuali e future in ambienti sostenibili e inclusivi.


La nuova campagna “Viviamo bene”
La campagna “Viviamo bene” vuole essere uno strumento per rafforzare i messaggi di promozione della salute e di prevenzione, restituendo un’immagine della salute positiva e inclusiva. La salute riguarda tutte le persone, in tutte le fasce d’età e nei vari contesti di vita. Per questo è importante adottare comportamenti in grado di migliorare la qualità di vita, diventando protagonisti della propria salute. Proprio per stimolare il coinvolgimento e la partecipazione attiva della popolazione, la campagna è stata lanciata con un’iniziativa nel centro di Bellinzona, dove per una settimana sono stati posati dei cartelli con alcune domande in merito alla propria percezione di salute. In occasione della conferenza stampa, è stato organizzato uno stand in Piazza governo con l’invito a prendere parte all’iniziativa e la sensibilizzazione dei passanti su questi temi. La campagna sarà ora declinata in varie forme e associata a messaggi concreti, per permettere alle persone e alle comunità di fare delle scelte consapevoli, di avere più controllo sulla propria vita e di sapere gestire meglio le situazioni difficili.  

I Programmi d’azione cantonali 2025-2028
I due Programmi d’azione cantonali (PAC) intendono rispondere alle principali sfide riguardanti la prevenzione delle malattie e la promozione della salute sull’intero arco della vita. In Ticino, i principali fattori di rischio associati alle malattie non trasmissibili sono la mancanza di attività fisica regolare, l’alimentazione non equilibrata, il consumo di alcol, tabacco e prodotti simili. Vi sono inoltre nuove sfide legate all’uso diffuso degli schermi, che possono avere conseguenze negative anche importanti per la salute mentale e fisica. I Programmi, coordinati dal Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell’Ufficio del medico cantonale, comprendono complessivamente 59 misure rivolte alle diverse fasce d’età come pure alla popolazione generale e saranno realizzate in collaborazione con i partner presenti sul territorio cantonale in vari contesti di vita. Essi prevedono delle sinergie allo scopo di aumentare l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica. L’obiettivo è quello di promuovere le conoscenze e lo sviluppo di competenze di salute che permettono di fare delle scelte consapevoli a favore del proprio benessere, nel rispetto degli altri.

 

In allegato alcune fotografie liberamente utilizzabili dai media con la dicitura Repubblica e Cantone Ticino.