Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Gran Consiglio

21 gennaio 2025

Comunicato stampa

Gran Consiglio

21 gennaio 2025

Decisioni parlamentari del 20 gennaio 2025


Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Michele Guerra, ha:

  • accolto all’unanimità, con 69 voti favorevoli, le conclusioni del rapporto commissionale del 24 ottobre 2024 n. 8389R della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Alex Gianella) che invitano il Gran Consiglio ritenere evasa la mozione 2 maggio 2023 presentata da Massimiliano Robbiani (ripresa da Sabrina Aldi) “Cure pediatriche a domicilio. Tutto il Ticino ne ha bisogno!” e a respingere l’iniziativa parlamentare 13 dicembre 2021 presentata nella forma generica da Raoul Ghisletta e cofirmatari (ripresa da Laura Riget) “Per la modifica della Legge sull’assistenza e cure a domicilio in ambito materno-pediatrico”;
  • accolto, con 70 voti favorevoli e 4 astensioni, il Decreto legislativo concernente l’approvazione del credito annuo di 1'360'000 franchi per le prestazioni nel settore della microbiologia applicata della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) per il periodo 2025-2028, annesso messaggio governativo n. 8442 del 19 giugno 2024, (relatrice per la Commissione formazione e cultura: Maddalena Ermotti-Lepori);
  • accolto, con 65 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni, il Decreto legislativo concernente l’autorizzazione della spesa annua di 550'000 franchi per la locazione e lo stanziamento di un credito d’investimento di 1'070'000 franchi per la sede provvisoria dell’Unità di cura integrata per minorenni, annesso al messaggio governativo n. 8500 del 20 novembre 2024, (relatore per la Commissione sanità e sicurezza sociale: Danilo Forini);
  • accolto, con 71 voti favorevoli e 2 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 16 dicembre 2024 n. 8254R della Commissione formazione e cultura (relatrice: Maddalena Ermotti-Lepori) che invitano il Gran Consiglio a respingere l’iniziativa parlamentare presentata il 23 giugno 2022 nella forma elaborata da Nicola Pini e cofirmatari “Modifica art. 10 della Legge sulla scuola dell’infanzia e sulla scuola elementare (Sopprimere il vincolo dell’impiego al 50% per i docenti contitolari)” e accogliere il controprogetto allegato al rapporto commissionale. Inoltre è stata accolta con 73 voti favorevoli e 2 astensioni, la modifica della Legge sulla scuola dell’infanzia e sulla scuola elementare del 7 febbraio 1996, annessa al medesimo rapporto commissionale;
  • accolto, con 69 voti favorevoli, 3 contrari e 2 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 16 dicembre 2024 n. 8510R della Commissione formazione e cultura (relatrice: Diana Tenconi) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la richiesta del posticipo di un anno, ovvero al 2026/2027, dell’implementazione del tedesco come materia obbligatoria dalla I. media, formulata dal Governo con messaggio n. 8510 del 4 dicembre 2024, formulando nel contempo alcuni auspici all’indirizzo del Consiglio di Stato;
  • accolto, con 40 voti favorevoli, 25 contrari e 4 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 12 novembre 2024 n. 7327R della Commissione gestione e finanze (relatore: Tiziano Galeazzi) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione 22 settembre 2014 presentata da Sergio Savoia e cofirmatari (ripresa da Tamara Merlo) "Creiamo il Parco letterario Hermann Hesse patrimonio dell'Umanità";
  • accolto, con 53 voti favorevoli e 14 contrari, le conclusioni del rapporto della maggioranza commissionale del 21 ottobre 2024 n. 8209R1 della Commissione formazione e cultura (relatore: Andrea Sanvido) che invitano il Gran Consiglio respingere la mozione 11 aprile 2022 presentata da Angelica Lepori Sergi e cofirmatari (ripresa da Matteo Pronzini) “Lezioni private, una risposta privata e individuale a un problema collettivo della scuola. Necessario approfondire le cause del fenomeno e offrire risposte adeguate”;
  • preso atto del Rapporto n. 8429 del 22 maggio 2024 del Consiglio di Stato concernente il tema della Pausa meridiana delle e dei docenti della scuola dell’infanzia e offerta di refezioni e mense nelle scuole comunali (relatore per la Commissione formazione e cultura: Aron Piezzi);
  • accolto, con 42 voti favorevoli, 6 contrari e 14 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 21 ottobre 2024 n. 8143R della Commissione formazione e cultura (relatrice: Maruska Ortelli) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione 20 ottobre 2021 presentata da Raoul Ghisletta e cofirmatari (ripresa da Tessa Prati) “Per uno studio relativo alla formazione di arte terapeuta”;
  • accolto, con 69 voti favorevoli, 6 contrari e 3 astensioni, il Decreto legislativo concernente la richiesta di stanziamento di un credito di 44'185'000 franchi per la realizzazione del Nuovo Liceo Cantonale presso il comparto scolastico a Mendrisio, annesso al rapporto commissionale n. 8463R del 19 novembre 2024, (relatore per la Commissione gestione e finanze: Matteo Quadranti). Il Plenum ha altresì respinto con 58 voti contrari, 11 favorevoli e 3 astensioni, la referendabilità finanziaria obbligatoria ai sensi dell’art. 42a della Costituzione cantonale e dell’art. 5 cpv. 4 della legge sulla gestione finanziaria;
  • accolto, con 71 voti favorevoli e 3 astensioni, il Decreto legislativo sull’utilizzazione del credito quadro residuo stanziato con il decreto legislativo concernente l'introduzione di misure di incentivo alla rivitalizzazione di edifici dismessi ubicati prevalentemente nelle regioni periferiche nel periodo 2020–2024, annesso messaggio governativo n. 8501 del 20 novembre 2024, (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Stefano Tonini);
  • accolto, con 41 voti favorevoli, 21 contrari e 13 astensioni, le conclusioni del rapporto della maggioranza commissionale del 21 novembre 2024 n. 7934R1 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Luca Renzetti) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione 20 gennaio 2020 presentata da Simona Arigoni Zürcher e cofirmatari (ripresa da Matteo Pronzini) per MPS-POP-Indipendenti “Centrale a Carbone di Lünen: è ora di finirla con la partecipazione di AET! L’energia fossile deve essere abbandonata al più presto e gli investimenti devono essere pensati e considerati solamente in ottica eco-sostenibile!”;
  • accolto, con 61 voti favorevoli, 2 contrari e 4 astensioni, il decreto legislativo che approva il conto economico ed il bilancio al 31 dicembre 2023 della Banca dello Stato del Cantone Ticino, annesso al messaggio governativo n. 8422 del 24 aprile 2024 (relatore per la Commissione gestione e finanze: Maurizio Agustoni);
  • accolto, con 64 voti favorevoli e 2 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 7 ottobre 2024 n. 7529R della Commissione giustizia e diritti (relatrice: Simona Genini) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione 6 novembre 2017 presentata da Matteo Pronzini “Permessi di soggiorno, attività commerciali e infiltrazioni mafiose”.

Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi oggi alle ore 14:00.