
Dipartimento del territorio
Comunicato stampa
Dipartimento del territorio
25 febbraio 2025
La mano del clima e la mano dell’uomo – I grandi mammiferi estinti dell’Insubria
Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che dal 1° marzo 2025 al 21 febbraio 2026 negli spazi del Museo cantonale di storia naturale a Lugano sarà aperta al pubblico la mostra “La mano del clima e la mano dell’uomo – I grandi mammiferi estinti dell’Insubria”.
La mostra illustra le variazioni climatiche degli ultimi 200’000 anni attraverso i fossili dei grandi mammiferi che abitarono l’area padana e quella dei grandi laghi prealpini (Insubria) durante i periodi glaciali e i periodi interglaciali. Si tratta di un’alternanza di specie diverse, adattate le une ai climi freddi (bisonti, cervi giganti, alci, mammut), le altre ai climi caldi e temperati (rinoceronti, ippopotami, uri, cavalli).
La mostra espone una selezione di fossili prestati dal Museo di Storia Naturale di Milano provenienti per la maggior parte dai depositi alluvionali del Po e dai suoi affluenti sudalpini, come pure alcuni reperti di orso delle caverne del Museo cantonale di storia naturale di Lugano. Molte di queste specie si sono estinte negli ultimi millenni con l’avvento dell’uomo moderno a causa della caccia, dei processi di domesticazione di alcune specie e delle massicce trasformazioni dell’ambiente naturale.
Il percorso espositivo termina con un messaggio: la mano dell'uomo si è spinta troppo in là e sta provocando sconvolgimenti ambientali a scala globale, di cui i cambiamenti climatici odierni sono un esempio eloquente. Le trasformazioni in atto stanno avvenendo troppo rapidamente rispetto ai tempi della natura e sono tali da innescare quella che è stata definita la sesta estinzione di massa nella storia del nostro pianeta.
La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano (curatela) e con il Dipartimento ambiente costruzione e design della SUPSI (progetto di allestimento) nel quadro degli eventi promossi dal Festival diffuso L’Uomo e il Clima uomoeclima.org.
Allegati:
- Locandina della mostra
- Scheda della mostra
- Rinoceronte di Merck Stephanorhinus kirchbergensis (130’000-71'000 anni fa), vissuto nel penultimo periodo interglaciale (disegno Roman Uchytel).
- Mammut Mammuthus primigenius (71’000–14’000 anni fa), vissuto nell’ultimo periodo glaciale (disegno Roman Uchytel).
- Cranio di orso delle caverne Ursus spelaeus (Buca di Noga, Valsolda, Como, 71’000–24’000 anni fa), una specie vissuta nell’ultimo periodo glaciale (Museo cantonale di storia naturale; foto Roberto Pellegrini, © MCSN).
- Cranio di cervo megacero Megaloceros giganteus (Corana, Pavia, 71’000–14’000 anni fa), una specie vissuta nell’ultimo periodo glaciale (© Museo di Storia Naturale di Milano e Ministero della Cultura, SABAP CO-LC; foto Adriano Nicolosi, MCSN).
- Base del palco di un cervo Cervus elaphus lavorato da Homo sapiens (San Cipriano Po, Pavia, Età del rame, 6.000–5.500 anni fa). Il palco è tagliato obliquamente e perforato per ottenere un’ascia da infilare su un manico di legno (© Museo di Storia Naturale di Milano e Ministero della Cultura, SABAP CO-LC; foto Adriano Nicolosi, MCSN).