Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

31 marzo 2025

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

31 marzo 2025

XIX Conferenza cantonale della cultura e spazi per la cultura indipendente: al via la mappatura delle esigenze del territorio

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), comunica che nelle scorse settimane si è tenuta la diciannovesima Conferenza cantonale della cultura (CCCult). Durante l’incontro sono stati approfonditi temi centrali per il settore culturale, tra cui le carte di agevolazione per l’accesso alla cultura, lo sviluppo di un forum dedicato alle filiere culturali, e la mappatura degli spazi per la cultura indipendente. Questo ha portato ad avviare la fase di raccolta di informazioni tra professioniste e professionisti della cultura indipendente per definire le effettive esigenze del territorio in materia di spazi per la produzione e di diffusione culturale


La diciannovesima Conferenza cantonale della cultura si è svolta a Bellinzona il 12 marzo 2025, sotto la presidenza della Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, Direttrice del DECS. L’incontro ha riunito i membri designati e diversi invitati esterni, tra cui una rappresentanza dell’Associazione Idra, per discutere strategie di sviluppo e collaborazione nel panorama culturale ticinese.

In apertura, si è discusso di carte di agevolazione volte a favorire l’accesso alla cultura. Un gruppo di lavoro ha condotto un’analisi delle carte esistenti in Ticino, estendendo l’indagine anche all’area transfrontaliera e proponendo possibili nuove sinergie che saranno da approfondire nei prossimi incontri della Conferenza. Contestualmente, il DECS ha ricordato il lancio dell’AG cultura dedicato ai giovani, un’iniziativa che si inserisce nel più ampio quadro di misure volte a incentivare la partecipazione culturale delle nuove generazioni.

La CCCult ha successivamente proseguito l’analisi della proposta di istituire un Forum Cultura, un’iniziativa volta a promuovere scambi e collaborazioni trasversali tra le operatrici e gli operatori del settore. Sulla base di un’indagine condotta presso diverse associazioni mantello, è stato deciso di procedere con un approccio graduale, che coinvolgerà nuovamente la base con un progetto pilota.

Un ulteriore tema chiave ha riguardato la mappatura degli spazi per la cultura indipendente. Dopo un’introduzione sulle attività condotte dall’Associazione Idra e sui progetti avviati in collaborazione con le città, l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino ha illustrato i primi risultati della mappatura in corso degli spazi per la cultura indipendente, un’indagine avviata in collaborazione con i comuni come previsto dalle Linee programmatiche cantonali di politica culturale 2024-2027. L’analisi si sviluppa lungo tre assi principali: la revisione documentale, la mappatura degli spazi pubblici inutilizzati o sfitti, e i sondaggi online delle esigenze della cultura indipendente. Questi ultimi – relativi alla produzione e alla diffusione culturale – sono stati sviluppati di concerto con l’Associazione Idra e la stessa CCCult e sono stati inviati a operatrici e operatori culturali indipendenti. I sondaggi sono liberamente accessibili fino alla fine di maggio 2025 ai seguenti link:

Nelle prossime settimane verrà avviata anche la seconda fase della mappatura degli spazi potenzialmente disponibili, sempre in collaborazione con i Comuni e coinvolgendo altri enti, con l’obiettivo di discutere il rapporto finale con la CCCult nell’autunno 2025.

La CCCult si conferma un momento di dialogo essenziale tra istituzioni e attori culturali, con l’obiettivo di coordinare strategie e promuovere un’offerta culturale diversificata e accessibile su tutto il territorio ticinese.