
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
11 aprile 2025
Guida alle risorse culturali ticinesi accessibili online
È disponibile il Quaderno numero 27 della Divisione della cultura e degli studi universitari. Al suo interno una raccolta di collegamenti per facilitare la navigazione nel vasto paesaggio digitale, mettendo in luce le principali esperienze maturate dalle organizzazioni culturali, con un focus particolare sulla Svizzera italiana. Lo annuncia il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) attraverso l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD).
Il Sud delle Alpi vanta un panorama culturale ricco e articolato, composto da numerose organizzazioni impegnate a salvaguardare e valorizzare il patrimonio locale e regionale. Una tale prosperità necessita di un’adeguata conservazione e diffusione. Tra le soluzioni che si sono affermate negli ultimi anni vi è la digitalizzazione dei materiali, che offre nuove prospettive in termini di preservazione, accessibilità e fruizione dei contenuti. L’abbondanza di risorse digitali genera però anche complessità. In un panorama senza barriere geografiche e tematicamente fluido, l’utenza può trovarsi spaesata di fronte all’elevato numero di piattaforme e fonti digitali. Come individuare i materiali più rilevanti? Da dove iniziare una ricerca? Quali fonti scegliere tra la vastità di informazioni disponibili?
Per rispondere a queste e a molte altre domande, da un decennio, il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) – uno dei servizi integrati nell’UAPCD – cura e alimenta il progetto Patrimoni culturali ticinesi. Guida alle risorse digitali, ora confluita in una pubblicazione che focalizza l’attenzione sull’accesso ai patrimoni culturali ticinesi in formato digitale (testi, immagini, oggetti, audio, video, visite virtuali…), via piattaforme locali, svizzere o estere. L’iniziativa si rivolge a due principali categorie di utenti. Da un lato si indirizza a studentesse e studenti quale strumento di supporto per condurre ricerche accademiche. Dall’altro è pensata per un’utenza non specialistica, composta da appassionate e appassionati di storia, arte e cultura, che desiderano orientarsi nella ricerca online di materiali di interesse.
Il volume è pubblicato grazie all’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Immagine: Lugano ripresa tra il 1905 e il 1915.
Sergeĭ Mikhaĭlovich Prokudin-Gorskiĭ photograph collection, Library of Congress, Prints and Photographs Division
Contatto per i media:
Roland Hochstrasser, capo dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (UAPCD), roland.hochstrasser@ti.ch, tel. 091 814 34 72.