Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento delle finanze e dell'economia

05 maggio 2025

Comunicato stampa

Dipartimento delle finanze e dell'economia

05 maggio 2025

Al via la dodicesima edizione della rassegna agroalimentare “Caseifici Aperti”

La Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE) ricorda che sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 si svolgerà la dodicesima edizione della rassegna agroalimentare “Caseifici Aperti”: dalle ore 10:00 alle ore 17:00 le 20 aziende coinvolte apriranno le loro porte al pubblico e sarà possibile esplorarle, assaporando e comprando i loro formaggi.


Il Cantone Ticino ha una produzione casearia ricca, variegata e di alta qualità: i caseifici sono infatti poco meno di 200, di cui circa un centinaio sugli alpeggi, circa un’ottantina di trasformatori in azienda e circa una decina di caseifici che acquistano latte da terzi.  

Per promuovere e mettere in valore questa importante produzione, permettendo altresì ai piccoli produttori artigianali di entrare in rete tra di loro e con un vasto pubblico, la Sezione dell’agricoltura della Divisione dell’economia promuove la rassegna agroalimentare “Caseifici Aperti”. Quest’ultima è organizzata anche quest'anno in collaborazione con alpinavera, un progetto cofinanziato dalla Confederazione per la promozione dei prodotti regionali di qualità nei Cantoni Ticino, Grigioni, Uri e Glarona.  

L’evento, giunto alla sua dodicesima edizione e dedicato al gusto e al divertimento per tutta la famiglia, si svolgerà questo fine settimana, sia sabato che domenica, dalle ore 10:00 alle ore 17:00. Gli appassionati di prodotti caseari e i visitatori avranno l'opportunità di esplorare liberamente i 20 caseifici partecipanti, distribuiti su tutto il territorio cantonale.  

L'offerta include un programma variegato, progettato per valorizzare le attività e i prodotti con il marchio Ticino regio.garantie. Oltre alle degustazioni di vari prodotti tipici, come ad esempio formaggini, büscion, yogurt, formaggella, affettati, gelati artigianali, sarà possibile visitare le strutture, partecipare a giochi e attività e assistere alla produzione di diversi prodotti genuini. In questo modo, i sapori tipici del nostro territorio si uniranno ai saperi legati alla produzione, mettendo in risalto le antiche tradizioni ticinesi.  

Anche la Vallemaggia partecipa con due aziende agricole di Cevio che, a un anno dall'alluvione, desiderano presentare il meglio della loro produzione per rilanciare l'intera regione.  

L'elenco dei caseifici che aderiscono alla manifestazione e il programma dettagliato della stessa sono disponibili sul sito www.caseificiaperti.ch.



Contatto per i media:

Daniele Fumagalli, Capo della Sezione dell’agricoltura, tel. 091 814 35 49