Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento del territorio

27 maggio 2025

Comunicato stampa

Dipartimento del territorio

27 maggio 2025

Nuovo sistema di allerta siccità

La Confederazione ha sviluppato un sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità, che è stato ufficialmente presentato lo scorso 8 maggio a Berna. Allo sviluppo della nuova piattaforma hanno collaborato l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera) e l’Ufficio federale di topografi a (swisstopo), avvalendosi della consulenza di alcuni Cantoni, tra cui il Cantone Ticino.


Il 18 maggio 2022, in piena situazione di siccità, il Consiglio federale aveva conferito al Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni il mandato di allestire un sistema di individuazione precoce e di allerta della siccità. L’obiettivo di questo sistema era di indicare con diverse settimane di anticipo l’approssimarsi di una situazione critica. Le categorie interessate, come gli agricoltori o i fornitori di acqua potabile, avrebbero così potuto adottare misure gestionali idonee e prevenire danni.
Il Cantone Ticino, rappresentato dall’Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico (UPAAI) del Dipartimento del territorio, ha fatto parte del gruppo di accompagnamento che ha affiancato l’UFAM, MeteoSvizzera e swisstopo in questo ambizioso progetto. Lo stesso si è concluso lo scorso 8 maggio a Berna, quando la piattaforma è stata ufficialmente presentata ai media e attivata (www.siccita.ch).

Il nuovo sistema mette a disposizione di Cantoni e Comuni informazioni relative allo stato attuale delle risorse idriche e previsioni sulla siccità per l’intero territorio nazionale. Le informazioni coprono le esigenze di diversi settori economici e ambientali, affinché possano essere adottate opportune misure precauzionali. Si tratta ad esempio di pianificare l’irrigazione delle coltivazioni agricole, gestire la ridondanza delle fonti per l’approvvigionamento idrico o trasferire a scopo precauzionale pesci in fiumi o torrenti più ricchi d’acqua. Questo sistema di allerta precoce su scala nazionale bene si integra nella strategia di gestione delle limitazioni d’uso dell’acqua potabile in situazioni di emergenza, messa a punto dalla Associazione Acquedotti Ticinesi (www.acquedotti.ch): all’intensificarsi del livello di siccità, le soglie di allarme del nuovo sistema di allerta potranno essere utilizzate dai Comuni Ticinesi per la progressiva attivazione di restrizioni d’uso dell’acqua potabile per scopi non essenziali. La comunicazione nei confronti della popolazione toccata da queste restrizioni ne trarrà parimenti vantaggio.

Durante la Conferenza stampa dell’8 maggio a Berna, l’UPAAI, oltre a rappresentare il punto di vista dei Cantoni in questo innovativo progetto, ha potuto portare all’attenzione della stampa nazionale la strategia di approvvigionamento idrico su scala regionale, che il Ticino attua con successo da oltre 30 anni grazie alla Legge cantonale sull’approvvigionamento idrico.



Contatto per i media:

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO
Mauro Veronesi, Capo dell’Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico, tel. 091 814 28 19