Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento del territorio

13 giugno 2025

Comunicato stampa

Dipartimento del territorio

13 giugno 2025

Mappatura eolica per il Cantone Ticino


In occasione della Giornata Mondiale del Vento 2025 - il 15 giugno prossimo - istituita allo scopo di far conoscere le potenzialità dell'energia eolica quale fonte rinnovabile e pulita, il Dipartimento del territorio (DT) ha pubblicato la mappatura eolica del Cantone Ticino.
È pure pubblicato un articolo di approfondimento e un prospetto informativo sul tema dei piccoli impianti. La mappatura è consultabile sul portale web dell'Osservatorio ambientale della svizzera italiana www.ti.ch/oasi e si aggiunge alla mappa del potenziale solare e a quella sulle reti di teleriscaldamento. Sulla stessa pagina sono disponibili i collegamenti alle due pubblicazioni citate.

L’energia eolica è una forma di energia rinnovabile che può essere convertita in energia elettrica. Il suo sfruttamento tramite grandi aerogeneratori è auspicato nell'ambito della Strategia energetica federale 2050. Il Cantone Ticino ne ha predisposto la mappatura quale misura già nel Piano energetico cantonale del 2013 e la pubblicazione nel nuovo Piano energetico e climatico cantonale del 2024, allo scopo di fornire “indicazioni delle condizioni di vento su scala generale, tali da permettere una prima valutazione delle potenzialità per installazione di impianti eolici".  

Realizzata con il medesimo modello di calcolo della mappatura a livello federale, la mappatura cantonale offre una risoluzione spaziale aumentata da 250 a 25 metri e informazioni più prossime al suolo, con l'aggiunta di una stima delle ore all'anno con venti sostenuti e prime informazioni circa le potenzialità di produzione teorica di alcuni piccoli aerogeneratori.
Sulla base della mappatura cantonale si possono pertanto effettuare le prime valutazioni sul potenziale di installazione di singoli impianti, con un focus sul mini e il micro-eolico che possono produrre energia elettrica per uso locale.  

Per avviare la produzione elettrica, a seconda dei modelli, gli aerogeneratori necessitano di una velocità del vento di almeno 3-5 metri al secondo (circa 10-20 chilometri all'ora). A 20 metri di altezza dal suolo, altezza tipica per generatori micro-eolici, un vento di 3 metri al secondo soffierebbe per almeno 3 mesi all’anno sul 28% del territorio ticinese, perlopiù in montagna. La soglia di 5 metri al secondo verrebbe per contro superata per almeno tre mesi all’anno unicamente sul 3% del territorio nei luoghi più esposti.
Le zone più interessanti in termini di potenziale eolico – in relazione alle velocità medie, alla durata della presenza di venti idonei e quindi alla resa energetica teorica – si trovano pertanto sui rilievi e in particolare sulle creste alpine. Le zone urbanizzate invece non offrono in generale condizioni idonee per una produzione di energia redditizia e un contributo significativo all'approvvigionamento cantonale.

Ciononostante, l’energia prodotta tramite piccoli aerogeneratori con valenza locale può risultare utile in combinazione con impianti solari, ad esempio per compensarne la minor resa in inverno, o per edifici lontani dalla rete elettrica e con esposizione al sole sfavorevole, come rifugi alpini e alpeggi.

Oltre alla mappatura è disponibile un documento esplicativo dal titolo "Quali potenziali eolici ci sono in Ticino per piccoli impianti?", realizzato in collaborazione con il Dipartimento ambiente costruzioni e design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), edito dall'Ufficio cantonale di statistica (www.ti.ch/ustat) quale numero 17 della collana "Documenti". Lo stesso, da un lato presenta la mappatura sul potenziale eolico ticinese e dall’altro fornisce un quadro generale su questa risorsa, spaziando dalle origini alle tipologie di impianti esistenti e presentando i dati reali di un piccolo impianto al servizio di una capanna nelle Alpi bernesi.

È stata inoltre tradotta e adattata in lingua italiana la guida “Piccoli impianti eolici: 4 domande pratiche”; un documento che in modo semplice illustra criteri, vantaggi e svantaggi del mini e micro-eolico.

Per maggiori informazioni: www.ti.ch/oasi.