
Consiglio di Stato
Comunicato stampa
Consiglio di Stato
30 giugno 2025
Modifica degli incentivi in ambito energetico per nuovi edifici
Il Consiglio di Stato comunica che è stata apportata una modifica al programma promozionale in ambito energetico, che prevede la cessazione di incentivi per nuovi edifici certificati Minergie-A o Minergie-P.
Per garantire una continuità nelle misure promozionali in ambito energetico, il Governo ha riavviato ad inizio anno il proprio programma promozionale in ambito energetico. Quest'ultimo si fonda su crediti cantonali approvati dal Parlamento ticinese, per un importo totale di 127 milioni di franchi, e su importanti entrate derivanti dal Programma Edifici (www.ilprogrammaedifici.ch), che a sua volta beneficia di parte dei proventi derivanti dalla tassa sul CO2.
Oltre ai recenti segnali mandati dal Parlamento ticinese per contenere la spesa pubblica, le discussioni emerse a livello federale per frenare le uscite relative ai contributi del Programma Edifici inducono a prevedere una diminuzione delle entrate che alimentano i crediti disponibili a favore degli incentivi rispetto a quanto preventivato. A questo si aggiunge il fatto che, indipendentemente dalle discussioni in corso, le previsioni negli anni a venire delle entrate derivanti dalla tassa sul CO2 vedono un calo dei mezzi a disposizione del Programma Edifici, e conseguentemente una riduzione delle entrate a disposizione per i Cantoni. Data la delicata situazione economica delineatasi sia a livello federale che cantonale si è proceduto rivedendo l’assegnazione degli incentivi in ambito energetico, al fine di evitare un prematuro esaurimento dei fondi disponibili.
Considerato che grazie alle modifiche della Legge cantonale sull’energia (LEn) e del relativo Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn) in vigore dal 2024 i nuovi edifici sottostanno a prescrizioni energetiche più restrittive, a favore di una maggiore efficienza energetica rispetto al passato, nell’ottica di perseguire il raggiungimento gli obiettivi delineati dalle politiche energetiche e climatiche si è deciso di indirizzare gli investimenti in ambito energetico prioritariamente al sostegno del risanamento degli edifici esistenti e della conversione di impianti di riscaldamento elettrici diretti o alimentati con combustibili fossili con energie rinnovabili, eliminando gli incentivi a favore dei nuovi edifici realizzati con altissimi standard energetici.
Le ragioni indicate hanno dunque portato alla decisione di cessare, a partire dal 1° luglio 2025, lo stanziamento di incentivi cantonali per nuove costruzioni con standard Minergie-P e Minergie-A.
Maggiori informazioni sono reperibili alla pagina www.ti.ch/incentivi.
Contatto per i media:
Dipartimento del territorio
Michele Fasciana, Capoufficio, Ufficio del clima e della decarbonizzazione, tel. 091 814 29 41