Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento delle finanze e dell'economia

09 settembre 2025

Comunicato stampa

Dipartimento delle finanze e dell'economia

09 settembre 2025

L’Ufficio circondariale di tassazione di Biasca celebra cinquant’anni di attività

Si è svolto oggi, a Biasca, l’evento organizzato dalla Divisione delle contribuzioni per celebrare mezzo secolo di attività dell’Ufficio circondariale di tassazione di Biasca. È stato l’occasione per ripercorrere la storia e le principali tappe di questa realtà locale che, annualmente, gestisce migliaia di pratiche, garantendo ai cittadini e alle imprese della regione un servizio di prossimità prezioso.


Il 1° gennaio 1975 è nato l’Ufficio circondariale di tassazione di Biasca: per sottolineare il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, la Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) ha organizzato un evento, che si è tenuto questo pomeriggio a Biasca alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta, del Direttore della Divisione delle contribuzioni Giordano Macchi e del Capo Ufficio Massimo Guzzi. All’evento hanno partecipato anche numerosi funzionari dirigenti della Divisione delle contribuzioni e collaboratori attuali e passati dell’Ufficio.  

L’evento è stato l’occasione per ricordare le principali tappe che hanno fatto la storia dei cinquant’anni di attività dell’Ufficio circondariale di tassazione di Biasca. Quest’ultimo, si ricorda, è nato dallo sdoppiamento dell’allora Ufficio di tassazione di Bellinzona: infatti, con decisione del Gran Consiglio, dal 1° gennaio 1975 sono stati creati i nuovi uffici di Biasca e di Lugano Campagna. 

L’Ufficio circondariale di tassazione di Biasca copre i tre distretti delle valli superiori del Ticino (Blenio, Leventina e Riviera), ossia il 40% della superficie dell’intero Cantone. Con la sua creazione la Divisione delle contribuzioni ha voluto avvicinarsi alla popolazione delle valli e creare diversi posti di lavoro nella regione: ad oggi l’Ufficio conta infatti 18 collaboratori e 2 apprendisti, di cui l’85% residente nel comprensorio servito. Annualmente tratta circa 19’000 incarti, di cui circa 1'500 sono indipendenti o professionisti e 800 sono azionisti di società, e circa 600 pratiche TUI. In media si recano allo sportello 10-15 contribuenti al giorno. Fino al 2002 l’Ufficio circondariale di tassazione di Biasca era situato nello Stabile Quinta in Via Stefano Franscini 11, mentre nel 2016 si è trasferito nell’attuale sede in Via A. Giovannini 2.  

Durante l’evento è stato anche sottolineato come, in un contesto in continua evoluzione, l’Ufficio circondariale di tassazione di Biasca continui a garantire alla popolazione un servizio di prossimità fondamentale, che si affianca in modo complementare alle soluzioni digitali oggi disponibili.  

 

Alleghiamo alcune immagini, liberamente utilizzabili citando la fonte Repubblica e Cantone Ticino.

 

 



Contatto per i media:

Giordano Macchi, Direttore della Divisione delle contribuzioni, tel. 091 814 39 58
Massimo Guzzi, Capo Ufficio dell’Ufficio circondariale di tassazione di Biasca, tel. 091 816 28 01