
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
04 settembre 2025
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione: una mattinata di formazione presso L’Orto di Muzzano
Lunedì 8 settembre, in occasione della giornata internazionale dell’alfabetizzazione, l’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione (UFCI) della Divisione della formazione professionale (DFP) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) sarà presente presso l’associazione L’Orto di Muzzano per una mattina di formazione con quiz e momenti di collaborazione volti a stimolare conoscenze e competenze di base, in stretta connessione con le attività quotidiane dei partecipanti. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la responsabile della formazione dell’ente, è rivolta all’utenza dell’associazione, persone coinvolte in programmi di inserimento socio-professionale promossi dalla Divisione dell’azione sociale e delle famiglie (DASF) del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS).
Leggere, scrivere, esprimersi nella lingua del posto, saper svolgere delle operazioni matematiche per le attività del quotidiano e utilizzare le nuove tecnologie sono competenze fondamentali per essere cittadine e cittadini attivi e restare inseriti nel mercato del lavoro.
Secondo i dati del rilevamento internazionale dell’OCSE Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC) in Ticino il 31% della popolazione residente permanente tra i 16 e i 65 anni – pari a circa 69'000 persone – ottiene punteggi bassi in almeno una delle competenze di base. A livello svizzero la cifra riguarda 1,67 milioni di persone. Questi dati confermano l’importanza di continuare a sensibilizzare la popolazione e a favorire l’accesso a percorsi formativi dedicati.
Dal 2011 l’UFCI è attivo con iniziative di promozione e sostegno di corsi in questo ambito e dal 2017, grazie al cofinanziamento federale sulla base della Legge federale sulla formazione continua, sviluppa progetti mirati e collaborazioni al fine di incrementare l’accesso alla formazione per il pubblico di riferimento.
A livello nazionale, tra le persone beneficiarie di aiuto sociale sono particolarmente confrontati con questa problematica coloro che non possiedono qualifiche o che ne hanno poche: circa il 50 %, rispetto al 14.3 % della popolazione (Statistica dell'aiuto sociale 2023 https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/formazione-scienza.assetdetail.33106239.html).
Per questo motivo dal 2018/2019 è stata avviata una collaborazione interdipartimentale tra l’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione della Divisione della formazione professionale, la Sezione del sostegno sociale della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie e alcuni enti che si occupano di misure d’inserimento socio-professionale al fine di offrire corsi specifici nell’ambito delle competenze di base al pubblico interessato.
Le attività dell’8 settembre presso l’associazione L’Orto rappresentano un’occasione di sensibilizzazione come pure un segno concreto della sinergia in atto tra dipartimenti e con partner esterni.
Contatto per i media:
Francesca Di Nardo, Ufficio della formazione continua e dell’innovazione, Divisione della formazione professionale, telefono 078 637 87 66