
Gran Consiglio
Comunicato stampa
Gran Consiglio
16 settembre 2025
Decisioni parlamentari del 15 settembre 2025
Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Fabio Schnellmann, ha:
• eletto la signora Nadia Micheletti, alla carica di assessore-giurato per la Corte di appello e di revisione penale, per il periodo fino al 31 maggio 2028;
• eletto il signor Dario Gabella, alla carica di membro ordinario del Consiglio della magistratura, per il periodo fino al 31 dicembre 2028;
• eletto il signor Paolo Bordoli, alla carica di Giudice del Tribunale di appello, per il periodo fino al 31 maggio 2028;
• accolto all’unanimità, con 80 voti favorevoli, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8585R del 2 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (correlatori: Samantha Bourgoin, Fiorenzo Dadò, Daniele Piccaluga, Luca Renzetti, Fabrizio Sirica e Roberta Soldati) che invitano il Gran Consiglio a considerare evase la mozione del 16 settembre 2024 presentata da Matteo Quadranti e cofirmatari “Per l’istituzione ed emissione di obbligazioni territoriali a supporto della ricostruzione -post-catastrofi naturali, del rilancio turistico ed espansione economica nel Cantone Ticino - Una proposta concreta“ e la mozione del 10 giugno 2025 presentata da Alain Bühler e cofirmatari “Destinazione di almeno 50 milioni di franchi provenienti dalla distribuzione degli utili della Banca Nazionale Svizzera (BNS) del 2024 alla ricostruzione della Valle Maggia”.
Il Gran Consiglio ha inoltre:
- approvato all’unanimità, con 82 voti favorevoli, il decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 13'280’000 franchi quale aggiornamento del credito quadro di 16'000'000 di franchi per opere di protezione e premunizione dei pericoli naturali sulle strade cantonali per la copertura dei costi di ripristino urgenti delle strade cantonali a seguito dei danni alluvionali del 30 giugno 2024 in Vallemaggia e Leventina,
- approvato all’unanimità, con 82 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 640'000 franchi quale contributo straordinario a favore del Consorzio strada Valle Bavona per le opere di ripristino urgenti della strada della Valle Bavona;
- approvato all’unanimità, con 82 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito netto e autorizzazione alla spesa di 3’500’000 franchi quale sussidio cantonale per le misure urgenti di sistemazione idraulica, sgombero e ripristino della sicurezza a seguito dei danni alluvionali del 30 giugno 2024 in Vallemaggia e Leventina;
- approvato all’unanimità, con 82 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito netto di 600'000 franchi e autorizzazione alla spesa di 1’200’000 franchi quale sussidio complessivo cantonale e federale per il finanziamento dell’aggiornamento dei piani delle zone di pericolo – acqua e per gli studi di base ad esso collegati a seguito dei danni alluvionali del 30 giugno 2024 in Vallemaggia e Valle Leventina;
- approvato all’unanimità, con 82 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 788’000 franchi quale credito quadro per il risanamento delle strade forestali e le opere di protezione del bosco quale sussidio cantonale a seguito dei danni alluvionali del 30 giugno 2024 in Vallemaggia e Leventina e l’autorizzazione alla spesa di 1'692’000 franchi quale sussidio complessivo cantonale e federale;
- approvato all’unanimità, con 83 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di credito di 2'112'300 franchi quale sussidio cantonale a seguito dei danni alluvionali del 30 giugno 2024 in Vallemaggia per il ripristino delle infrastrutture di approvvigionamento idrico e di smaltimento delle acque, nonché quale contributo per la rimozione dei rifiuti dispersi;
- approvato all’unanimità, con 83 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 3'093'070 franchi per la copertura dei costi di ripristino urgenti per le opere di migliorie strutturali agricole a seguito dei danni alluvionali del 30 giugno 2024 in Vallemaggia;
- approvato all’unanimità, con 83 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente la ratifica della spesa di 1'174'770 franchi per la copertura dei costi scaturiti delle fasi emergenziali di ripristino e le rispettive attività svolte a seguito dei danni alluvionali del 30 giugno 2024 in Vallemaggia;
tutti annessi al messaggio governativo n. 8585 dell’11 giugno 2025, (correlatori per la Commissione gestione e finanze: Samantha Bourgoin, Fiorenzo Dadò, Daniele Piccaluga, Luca Renzetti, Fabrizio Sirica e Roberta Soldati);
- e approvato all’unanimità, con 82 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 400'000 franchi quale contributo al Comune di Cevio per l’allestimento del progetto di sistemazione e riqualifica del paesaggio di Fontana-Bosco-Mondada in Valle Bavona, annesso al rapporto commissionale n. 8585R del 2 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (correlatori: Samantha Bourgoin, Fiorenzo Dadò, Daniele Piccaluga, Luca Renzetti, Fabrizio Sirica e Roberta Soldati);
• accolto all’unanimità, con 83 voti favorevoli, la Risoluzione generale (art. 111 LGC) del Gran Consiglio del Canton Ticino - Messaggio alla popolazione e alle Autorità, rivolta al Consiglio federale, del 15 settembre 2025 e denominata “Le aziende agricole Valmaggesi toccate dai danni dell’alluvione del mese di giugno 2024, devono essere sostenute ulteriormente”;
• accolto all’unanimità, con 74 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro netto di 12'291’000 franchi e l’autorizzazione alla spesa di 20'545’000 franchi per la realizzazione di un terzo pacchetto di opere nell’ambito del Programma d’agglomerato del Locarnese di terza generazione, accolto all’unanimità, con 76 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro netto di 1’443’000 franchi e l’autorizzazione alla spesa di 3'205’000 franchi per la realizzazione di un primo pacchetto di opere nell’ambito del Programma d’agglomerato del Locarnese di quarta generazione e accolto all’unanimità, con 75 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 160'000 franchi per il contributo a favore della Commissione regionale dei trasporti del Locarnese e Vallemaggia per il supporto tecnico svolto nell’ambito del Programma d’agglomerato del Locarnese nel periodo 2024–2027, tutti annessi al messaggio governativo n. 8543 del 19 febbraio 2025 (relatore per la Commissione gestione e finanze: Luca Renzetti);
• accolto, con 62 voti favorevoli e 13 contrari, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 8'000'000 franchi e l’autorizzazione alla spesa di 12'800'000 franchi per l’attuazione del Piano d’azione della Strategia Biodiversità Svizzera nel settore della protezione della natura per il periodo 2025–2028, annesso al messaggio governativo n. 8533 del 22 gennaio 2025 (relatore di maggioranza per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Stefano Tonini);
• accolto all’unanimità, con 66 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente l’approvazione del progetto selvicolturale per la realizzazione degli interventi necessari alla cura del bosco di protezione in territorio del Comune di Morcote, lo stanziamento di un credito di 1’066’200 franchi quale sussidio cantonale e l’autorizzazione alla spesa di 1’392'700 franchi quale sussidio complessivo cantonale e federale, annesso al messaggio governativo n. 8568 del 30 aprile 2025 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Giovanni Berardi);
• accolto all’unanimità, con 56 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 622'000 franchi quale sussidio a favore del Comune delle Centovalli, per la realizzazione della nuova captazione della sorgente Salviroi, del nuovo serbatoio Lionza e della relativa condotta di adduzione, annesso al messaggio governativo n. 8577 del 21 maggio 2025 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Michel Tricarico);
• accolto, con 69 voti favorevoli e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8514R del 30 giugno 2025 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Sem Genini) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione del 15 aprile 2024 presentata da Tiziano Zanetti e cofirmatari per il Gruppo PLR “Alptransit in Ticino; rumori e pericoli da gestire con maggior determinazione grazie a studi specialistici”;
• accolto, con 63 voti favorevoli, 6 contrari e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8492R del 15 maggio 2025 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Matteo Buzzi) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione dell’11 marzo 2024 presentata da Marco Passalia (ripresa da Maurizio Agustoni) per il Gruppo il Centro + Giovani del Centro "Incentivi anche per i motoveicoli elettrici leggeri";
• accolto all’unanimità, con 76 voti favorevoli, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8412R del 22 maggio 2025 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Daniele Piccaluga) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione del 18 settembre 2023 presentata da Giovanni Berardi e Alessandro Corti “Il Cantone sperimenti immediatamente il collare a feromoni contro le predazioni”;
• accolto, con 76 voti favorevoli e due astensioni, il Decreto legislativo concernente la sperimentazione di una misura transitoria di sostegno per le persone disoccupate di età uguale o superiore ai 50 anni a beneficio di prestazioni assistenziali iscritte agli Uffici regionali di collocamento, annesso al rapporto commissionale n. 8502R del 2 settembre 2025 (correlatrici per la Commissione economia e lavoro: Cristina Maderni e Amalia Mirante);
• accolto, con 39 voti favorevoli, 19 contrari e 2 astensioni, la modifica della legge sugli stipendi degli impiegati dello Stato e dei docenti, annessa al messaggio governativo n. 8484 del 5 giugno 2024 e accolto, con 37 voti favorevoli, 32 contrari e 5 astensioni, con due emendamenti, la modifica della legge sull’ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti, annessa al rapporto commissionale di maggioranza n. 8484R1 del 26 agosto 2025 (relatore per la Commissione gestione e finanze: Fabrizio Sirica).
Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi oggi pomeriggio alle ore 14:00.