
Gran Consiglio
Comunicato stampa
Gran Consiglio
17 settembre 2025
Decisioni parlamentari del 16 settembre 2025
Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Fabio Schnellmann, ha:
- accolto, con 45 voti favorevoli, 31 contrari e 5 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale di minoranza n. 7971R2 dell’11 giugno 2025 della Commissione economia e lavoro (relatore: Claudio Isabella) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione del 17 febbraio 2020 presentata da Lorenzo Jelmini e cofirmatari (ripresa da Maurizio Agustoni) “Sostegno ai media locali: per un’informazione a km 0”;
- accolto all’unanimità, con 56 voti favorevoli, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8122R/8152R del 2 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Fabrizio Sirica) che invitano il Gran Consiglio a ritenere evase le seguenti iniziative parlamentari:
- 22 febbraio 2021 presentata nella forma elaborata da Matteo Pronzini e cofirmatarie per la modifica dell'art. 46 della Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti (Adeguare i congedi pagati alle modifiche legislative entrate in vigore con il 1º gennaio 2021),
- 16 settembre 2019 presentata nella forma elaborata da Raoul Ghisletta e cofirmatari per il Gruppo PS (ripresa da Daria Lepori) “Modifica dell'art. 46 cpv. 1 lett. f) della Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti (LORD), relativo ai congedi per malattie gravi (Per il riconoscimento delle terapie salvavita)”,
- 24 giugno 2019 presentata nella forma generica da Lorenzo Jelmini e cofirmatari (ripresa da Maurizio Agustoni) “Per un sostegno alla famiglia con parenti gravemente malati (Modifica della LORD)” ,
- 25 gennaio 2021 presentata nella forma generica da Giorgio Fonio e Fiorenzo Dadò (ripresa da Fiorenzo Dadò) "Modifica della LORD (Il congedo paternità è realtà!)”; - accolto, con 57 voti favorevoli, 2 contrari e 10 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 2 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Fabrizio Sirica) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere l’iniziativa 21 settembre 2020 presentata nella forma generica da Lorenzo Jelmini e cofirmatari (ripresa da Maurizio Agustoni) “Lo Stato non penalizzi le neo mamme (Modifica della LORD e della LStip)”;
- accolto, con 54 voti favorevoli, 13 contrari e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8522R del 22 maggio 2025 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Matteo Buzzi) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere parzialmente la mozione 6 maggio 2024 presentata da Marco Passalia (ripresa da Maurizio Agustoni) per il Gruppo il Centro + Giovani del Centro “Adozione del browser Ecosia nell'amministrazione pubblica del Cantone Ticino per promuovere la sostenibilità ambientale”;
- accolto, con 60 sì e due astensioni, il decreto legislativo sull’approvazione della convenzione intercantonale sulla vigilanza sulle fondazioni classiche e LPP dei Cantoni di Zurigo, Glarona, Sciaffusa, Appenzello Interno, Appenzello Esterno, San Gallo, Grigioni, Turgovia e Ticino, accolto con 60 voti favorevoli e due astensioni, la modifica della legge concernente la vigilanza sugli istituti di previdenza professionale e sulle fondazioni e accolto con 58 voti favorevoli e due astensioni, la modifica della legge di applicazione e complemento del Codice civile svizzero, tutti annessi al messaggio governativo n. 8548 del 26 febbraio 2025 (relatore per la Commissione Costituzione e leggi: Paolo Ortelli);
- accolto, con 47 voti favorevoli e 32 contrari, le conclusioni del rapporto commissionale di maggioranza n. 7597R1 del 26 agosto 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Matteo Quadranti) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione 19 febbraio 2018 presentata da Fiorenzo Dadò e Fabio Battaglioni “Fondo cantonale per la prevenzione e la sicurezza stradale a disposizione dei Comuni”;
- accolto, con 50 voti favorevoli, 32 contrari e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale di maggioranza del 2 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (correlatori: Samantha Bourgoin, Alessandra Gianella e Ivo Durisch) che invitano il Gran Consiglio a respingere la domanda di referendum del 25 agosto 2025 presentata da Maurizio Agustoni, Sem Genini e Sergio Morisoli contro la modifica della Legge federale sull’imposizione individuale del 20 giugno 2025;
- accolto, con 66 voti favorevoli e uno contrario, la revisione parziale della legge sul sostegno alla cultura del 16 dicembre 2013, annessa al rapporto commissionale n. 8468R del 16 giugno 2025 (correlatrici per la Commissione formazione e cultura: Tessa Prati e Diana Tenconi).
Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi oggi pomeriggio alle ore 14:00.