Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Gran Consiglio

18 settembre 2025

Comunicato stampa

Gran Consiglio

18 settembre 2025

Decisioni parlamentari del 17 settembre 2025


Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Fabio Schnellmann, ha:

  • accolto, con 51 voti favorevoli, 27 contrari e 3 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale di maggioranza n. 8526R1 del 2 giugno 2025 della Commissione formazione e cultura (relatore: Aron Piezzi) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione del 16 aprile 2024 presentata da Maura Mossi Nembrini e Tamara Merlo per Più donne “Per una doppia docenza nella scuola dell’infanzia”;
  • accolto, con 42 voti favorevoli e 37 contrari, le conclusioni del rapporto commissionale di minoranza del 26 giugno 2025 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Danilo Forini) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere l’iniziativa parlamentare del 21 giugno 2018 presentata nella forma generica da Ivo Durisch e cofirmatari “Eliminiamo subito le blacklist nel Canton Ticino”;
  • accolto, con 39 voti favorevoli, 21 contrari e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale del 26 giugno 2025 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Matteo Quadranti) che invitano il Gran Consiglio a respingere l’iniziativa 17 giugno 2024 presentata nella forma generica da Massimo Mobiglia e Sara Beretta-Piccoli “Modifica legislativa affinché tutti i contribuenti che hanno diritto a una riduzione dei premi (RIPAM) in base ai dati fiscali disponibili ricevano automaticamente la decisione ma non ancora il versamento diretto. (Fine della burocrazia inutile. Il diritto alla riduzione dei premi (RIPAM) dovrebbe essere verificato automaticamente dal Cantone)”;
  • accolto, con 39 voti favorevoli, 10 contrari e 16 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8566R del 5 giugno 2025 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Alessandro Cedraschi) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione del 19 giugno 2023 presentata da Matteo Pronzini e Giuseppe Sergi per MPS-Indipendenti “Le infermiere del San Giovanni meritano giustizia e dignità!”;
  • accolto, con 48 voti favorevoli, 3 contrari e 9 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8564R del 28 agosto 2025 della Commissione sanità e sicurezza sociale (correlatori: Alessandro Cedraschi e Alessandro Mazzoleni) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione del 13 marzo 2017 presentata da Matteo Pronzini “Ambito sanitario: potenziare l'autorità di vigilanza ed il coinvolgimento del personale e degli utenti alfine di migliorare la qualità delle cure” e la mozione del 21 giugno 2017 presentata da Matteo Pronzini “Istituzione di un controllo cantonale in materia sanitaria”;
  • accolto, con 44 voti favorevoli, 20 contrari e 3 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale di maggioranza n. 8550R1 del 28 agosto 2025 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Patrick Rusconi) che invitano il Gran Consiglio a ritenere evasa la mozione dell’11 marzo 2024 presentata da Pierluigi Pasi e cofirmatari per il Gruppo UDC (ripresa da Alain Bühler) “Carte di pagamento alle persone richiedenti l'asilo: per una destinazione conforme delle risorse, per l'indipendenza economica e la tutela delle persone che ne beneficiano in Ticino e per la sicurezza di tutti”;
  • accolto all’unanimità, con 59 voti favorevoli, le conclusioni del rapporto commissionale del 26 agosto 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Matteo Quadranti) che invitano il Gran Consiglio a non entrare nel merito e archiviare la petizione 25 maggio 2023 presentata dall'Associazione Phylax (Melide) "Per la valutazione e il giudizio del comportamento dell'allora presidente del Consiglio di Stato, del Cancelliere dello Stato, del Medico cantonale e del Farmacista cantonale, per possibili inosservanze della Costituzione Cantonale, del Regolamento sull'organizzazione del Consiglio di Stato e dell'Amministrazione, della legge sull'informazione e trasparenza dello Stato e della legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti";
  • la trattazione della mozione dell’11 marzo 2024 presentata da Mattea David e Yannick Demaria (ripresa da Yannick Demaria) "Istituzione di un congedo per le donne che soffrono di dismenorrea" (trattanda n. 34 all’ordine del giorno) è stata rinviata.

Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi lunedì 6 ottobre 2025, alle ore 14:00.