
Dipartimento delle finanze e dell'economia
Comunicato stampa
Dipartimento delle finanze e dell'economia
30 settembre 2025
Arriva l’AgriFestival: un nuovo appuntamento biennale per valorizzare la filiera agroalimentare ticinese
Sabato 4 e domenica 5 ottobre si svolgerà a Lugano, lungo Riva Albertolli, la prima edizione dell’AgriFestival, il nuovo evento dedicato alla filiera agroalimentare ticinese, evoluzione del celebre “Sapori e Saperi”. La Sezione dell’agricoltura lo sostiene e promuove poiché permette di valorizzare ulteriormente il settore agroalimentare cantonale.
Nato nel 2002, “Sapori e Saperi” è stato per oltre vent’anni l’appuntamento fisso dell’autunno ticinese: una vetrina per i prodotti agroalimentari ticinesi ma anche un’occasione per, da un lato, avvicinare i visitatori ai sapori e ai saperi genuini della nostra terra e, dall’altro, mettere in contatto i consumatori con i produttori locali e le associazioni di categoria. Ha inoltre offerto ai prodotti certificati Marchio Ticino regio.garantie un importante spazio di promozione.
Nel corso del tempo, da riflessioni condivise con gli attori della filiera è emersa l’opportunità di far evolvere il formato dell’evento, così da rispondere al meglio alle nuove esigenze del pubblico e del settore. È così nato l’AgriFestival, un evento biennale che si presenta con un approccio rinnovato: la qualità dell’offerta è stata potenziata, tutti gli attori della filiera sono coinvolti attivamente ed è prevista una nuova cornice dinamica e partecipativa.
L’evento è pensato per valorizzare al meglio la filiera agroalimentare del Cantone Ticino. L’AgriFestival si presenta come una vetrina moderna, coinvolgente e autentica delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio. La sua natura sarà itinerante: di volta in volta verrà infatti organizzato in luoghi diversi del Cantone, in sinergia con manifestazioni già esistenti.
Per quanto riguarda la prima edizione, essa si svolgerà sabato 4 e domenica 5 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, lungo Riva Albertolli a Lugano, nell’ambito della tradizionale Festa d’Autunno.
L’AgriFestival vedrà la partecipazione di 14 produttori locali, in gran parte certificati Ticino regio.garantie, a testimonianza dell’impegno verso la qualità e la tracciabilità del prodotto locale. Saranno inoltre presenti importanti attori della filiera agroalimentare ticinese, tra cui l’Unione Contadini Ticinesi (UCT), BioTicino, la Federazione Orto-Frutticola Ticinese (TIOR-FOFT), il Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT), la Federazione Ticinese Produttori Latte (FTPL), l’Interprofessione della Vite e del Vino Ticinese (IVVT) e GastroTicino. Queste realtà proporranno attività dedicate e visite guidate, che contribuiranno ad arricchire l’esperienza del pubblico e a creare un dialogo diretto tra consumatori, produttori e istituzioni.
La Sezione dell’agricoltura della Divisione dell’economia sostiene e promuove l’AgriFestival, organizzato da Alpinavera – ente sovracantonale attivo nella promozione e nella certificazione dei prodotti regionali con il marchio regio.garantie, garanzia di provenienza, qualità e sostenibilità – nell’ambito del proprio mandato cantonale di promozione del settore: è infatti un’importante vetrina per l’agricoltura ticinese e permette di valorizzare ulteriormente il settore agroalimentare ticinese.
Ulteriori informazioni sul sito di Alpinavera
Contatto per i media:
Daniele Fumagalli, Capo della Sezione dell’agricoltura, tel. 091 814 35 31, dfe-de.comunicazione(at)ti.ch