
Gran Consiglio
Comunicato stampa
Gran Consiglio
07 ottobre 2025
Decisioni parlamentari del 6 ottobre 2025
Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Fabio Schnellmann, ha:
• accolto, con 76 voti favorevoli e 4 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8362R del 4 settembre 2025 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatori: Danilo Forini e Alex Gianella) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere parzialmente la mozione del 19 ottobre 2020 presentata da Matteo Quadranti per il Gruppo PLR “Prevenzione e informazione sanitaria. Investire e informare per un Nuovo Piano Cantonale di sensibilizzazione sanitaria”;
• accolto, con 57 voti favorevoli, 21 contrari e 4 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale di maggioranza n. 8505R1 del 5 giugno 2025 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatrice: Lara Filippini) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione 11 marzo 2024 presentata da Mattea David e Yannick Demaria (ripresa da Yannick Demaria) “Istituzione di un congedo per le donne che soffrono di dismenorrea”;
• accolto, con 74 voti favorevoli, 1 contrario e 2 astensioni, la modifica della legge sul sostegno alla cultura del 16 dicembre 2013, annessa al rapporto commissionale n. 8469R del 2 giugno 2025 (correlatori per la Commissione formazione e cultura: Michel Tricarico e Paolo Ortelli);
• accolto con 72 voti favorevoli, 5 contrari e 4 astensioni, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito complessivo di 5'600'000 franchi quale contributo forfettario alla gestione ordinaria degli impianti di Airolo, Bosco Gurin, Campo Blenio, Carì e Nara per le stagioni invernali dal 2025/26 al 2028/29, e accolto con 72 voti favorevoli, 4 contrari e 5 astensioni, le modifiche al Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 11'600'000 franchi per l’adozione di misure cantonali di politica regionale complementari al programma d’attuazione della politica economica regionale 2024-2027 dell’11 dicembre 2023, entrami annessi al rapporto commissionale di maggioranza n. 8563R1 del 23 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Luca Renzetti);
• accolto, con 43 voti favorevoli, 21 contrari e 4 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale n. n. 8553R del 9 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Tiziano Galeazzi) che invitano il Gran Consiglio a respingere le iniziative parlamentari 18 settembre 2023 presentate nella forma elaborata da Matteo Pronzini e Giuseppe Sergi per MPS-Indipendenti: "Modifica dell'art. 9 della Legge sull’Istituto di previdenza del Cantone Ticino (Abolire il contributo di risanamento a carico del personale)”, "Modifica dell'art. 11 della Legge sull’Istituto di previdenza del Cantone Ticino (I contribuenti ordinari devono alimentare gli averi di vecchiaia e non risanare la cassa - in sostituzione del datore di lavoro)” e "Modifica dell'art. 16 della Legge sull'Istituto di previdenza del Cantone Ticino (LIPCT) (È tempo ed ora che il datore di lavoro assuma le sue responsabilità e proceda alla ricapitalizzazione della cassa)”;
• accolto, con 53 voti favorevoli, e 1 astensione, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8243R dell’11 settembre 2025 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatrice: Simona Buri) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere parzialmente le mozioni del 19 settembre 2022 presentate da: Omar Terraneo per il Gruppo PLR “Studio aggiornato per trasformare la Verzasca in una centrale di pompaggio/turbinaggio”, Michele Guerra “Progetto idroelettrico Val d'Ambra 2: perché non riprenderlo?” e Omar Terraneo per il Gruppo PLR “Rispolveriamo il PUC della Val d'Ambra 2, per garantire un sufficiente approvvigionamento energetico al nostro Cantone”;
• accolto, con 59 voti favorevoli, 4 contrari e 1 astensione, la Risoluzione generale (art. 111 LGC) del Gran Consiglio del Canton Ticino - Messaggio alla popolazione e alle Autorità, rivolta al Consiglio federale, del 6 ottobre 2025 e denominata “Annullare le decisioni di smantellamento di FFS Cargo”;
• respinto, con 40 voti contrari, 30 favorevoli e 3 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale del 9 settembre 2025 della Commissione economia e lavoro (relatore: Fabrizio Sirica) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere l’iniziativa parlamentare 21 giugno 2021 presentata nella forma generica da Claudio Isabella e cofirmatari “Interinali 2.0: per garantire la qualità nei lavori!”;
• accolto all’unanimità, con 72 voti favorevoli, la modifica della legge sull’organizzazione giudiziaria del 10 maggio 2006 (LOG) e accolto all’unanimità con 69 voti favorevoli il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di investimento di 3'645’392 franchi per il progetto di ammodernamento dell’applicativo informatico della Giustizia ticinese entrambi annessi al rapporto commissionale n. 8600R parz. 1 del 22 settembre 2025 (relatrice per la Commissione giustizia e diritti: Sabrina Gendotti);
• accolto, con 60 voti favorevoli, 2 contrari e 10 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8600R parz. 2 del 22 settembre 2025 della Commissione giustizia e diritti (relatrice: Sabrina Gendotti) che invitano il Gran Consiglio a considerare evasa l’iniziativa parlamentare 20 gennaio 2020 presentata nella forma elaborata da Giorgio Galusero per il gruppo PLR (ripresa da Cristina Maderni) per la modifica degli art. 41 cpv. 1 lett. b (Pretura penale – competenze), art. 65 cpv. 1 (Ministero Pubblico – composizione e sede) e art. 67 cpv. 7 (competenze e organizzazione) della legge sull’organizzazione giudiziaria del 10 maggio 2006. Contestualmente è stata accolta, con 62 voti favorevoli, 2 contrari e 10 astensioni, con un emendamento, la modifica della legge sull’organizzazione giudiziaria del 10 maggio 2006 (LOG) e accolta con 62 voti favorevoli, 2 contrari e 9 astensioni, la modifica della legge sugli onorari dei magistrati del 14 maggio 1973;
• accolto, all’unanimità, con 60 voti favorevoli, il decreto legislativo sulla ratifica della nuova Convenzione tra i Cantoni e la Confederazione sull’armonizzazione dell’informatica della giustizia penale (CAIGP) annesso al messaggio governativo n. 8560 del 26 marzo 2025 (relatore per la Commissione giustizia e diritti: Tuto Rossi);
• accolto, all’unanimità con 58 voti favorevoli l’abrogazione della legge sulla dissimulazione del volto negli spazi pubblici del 23 novembre 2015 (LDiss) e accolto, all’unanimità con 58 voti favorevoli la modifica della legge sull’ordine pubblico del 23 novembre 2015 (LOrP) entrambi annessi al messaggio governativo n. 8546 del 19 febbraio 2025 (relatrice per la Commissione Costituzione e leggi: Daria Lepori);
• accolto, con 53 voti favorevoli, 3 contrari e 4 astensioni, le conclusioni del rapporto 9 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Matteo Quadranti) che invitano il Gran Consiglio a non entrare nel merito della petizione 10 ottobre 2021 promossa dalla VPOD Ticino (primo firmatario: Raoul Ghisletta, Lugano) “No al taglio del 40% delle pensioni” ed archiviarla;
• accolto, con 43 voti favorevoli, 4 contrari e 15 astensioni, le conclusioni del rapporto 9 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Matteo Quadranti) che invitano il Gran Consiglio a non entrare nel merito della petizione 14 dicembre 2022 promossa dalla Rete per la Difesa delle Pensioni (ErreDipi, primo firmatario: Enrico Quaresmini) e sottoscritta da 1’500 persone “Contro il secondo taglio delle rendite IPCT” ed archiviarla.
L’iniziativa parlamentare 14 marzo 2023 presentata nella forma elaborata da Matteo Buzzi e cofirmatari per la modifica della Legge sullo sviluppo territoriale (LST) Art. 11 cpv. 2 “Per una maggiore partecipazione alle consultazioni in ambito pianificatorio: allungamento del periodo di pubblicazione” (trattanda n. 12) è stata rinviata.
Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi lunedì 27 ottobre alle ore 14:00.