Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento della sanità e della socialità

09 ottobre 2025

Comunicato stampa

Dipartimento della sanità e della socialità

09 ottobre 2025

Stress: conoscerlo e capirlo per meglio gestirlo

Domani, 10 ottobre, ricorre la Giornata mondiale della salute mentale. Per il Dipartimento della sanità e della socialità questa ricorrenza rappresenta ogni anno un’occasione preziosa per affrontare un tema centrale per il benessere delle persone e per sensibilizzare sull’importanza di prendersi cura di sé. Il focus di quest’anno è dedicato allo stress, poiché elevati livelli possono influenzare il benessere, in particolare la salute mentale. In collaborazione con Radix Svizzera italiana, la Rete delle scuole21 e la Fondazione IdéeSport viene proposta un’attività rivolta alle giovani e ai giovani per riflettere sul significato dello stress e fornire strumenti pratici per affrontarlo e gestirlo.


Si parla spesso di stress in modo generico, senza conoscerne davvero le caratteristiche. Non sempre però si tratta di un fenomeno negativo. Esiste uno “stress positivo” – detto eustress – in grado di stimolare, motivare e aiutare a reagire alle sfide. Poi c’è il distress, lo “stress negativo”, che può consumare, generare ansia e malessere e rendere più difficile affrontare le difficoltà quotidiane. Saper distinguere queste forme, riconoscerne i segnali e imparare a gestirli è importante per sviluppare consapevolezza e rafforzare le proprie risorse personali.  

Lo stress riguarda tutte le persone, anche adolescenti e giovani adulti. L’indagine internazionale Health Behaviour in School-aged Children (HBSC), condotta nel 2022 tra allieve e allievi di 11-15 anni, mostra che il 41% dei quindicenni in Svizzera si sente piuttosto o molto stressato a causa del lavoro scolastico. Una percentuale rimasta relativamente stabile dal 2002, ma in crescita tra il 2018 e il 2022. Il fenomeno tende ad aumentare con l’età ed è più marcato tra le ragazze. Anche la recente indagine di Kibesuisse svolta tra le apprendiste e gli apprendisti in Svizzera conferma che lo stress mentale è un tema rilevante.

Non sempre è possibile eliminare o modificare le fonti di stress, ma è possibile allenare la propria capacità di gestione. Per la Giornata mondiale della salute mentale, il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) propone – in collaborazione con Radix Svizzera italiana, la Rete delle scuole21 e la Fondazione IdéeSport – un’attività rivolta ai giovani, con l’obiettivo di stimolare la riflessione, favorire la comprensione e scoprire strategie, offrendo anche strumenti concreti per affrontare e gestire momenti di stress. Il materiale messo a disposizione comprende una scheda d’attività, un poster, un video realizzato da RSI EDU e tre video con esercizi pratici sviluppati dal Centro ospedaliero universitario del canton Vaud (CHUV) e tradotti dal DSS. Tali strumenti sono a disposizione di scuole, enti e organizzazioni interessate. All’iniziativa aderiscono in particolare alcune scuole della Rete delle scuole21 e i progetti MidnightSports della fondazione IdéeSport.

Questa azione di sensibilizzazione a sostegno della salute mentale e del benessere dei giovani si inserisce nel quadro del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” 2025-2028 dell’Ufficio del medico cantonale, con il sostegno di Promozione Salute Svizzera.    

Materiali e link utili:



Contatto per i media:

Manuela Vanolli, collaboratrice scientifica, Ufficio del medico cantonale, manuela.vanolli@ti.ch, tel. 091 814 30 63