
Dipartimento del territorio
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento del territorio
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento del territorio
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
13 ottobre 2025
Vivere assieme: la scuola nella comunità
Il Dipartimento del territorio (DT), il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), il Dipartimento formazione e apprendimento /Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ed éducation21, organizzano – a partire da settimana prossima – la 18esima edizione della Giornata (in)formativa sull’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), dedicata quest’anno al tema “Vivere assieme: la scuola nella comunità”. L’edizione 2025 si articolerà attorno a tre momenti distinti, pensati per stimolare il dialogo tra scuola, territorio e cittadinanza.
La Giornata ESS si rivolge alle docenti e ai docenti di tutti gli ordini scolastici, così come alle studentesse e agli studenti del DFA/ASP. Questa 18ª edizione sarà dedicata al tema della partecipazione attiva, intesa come fondamento di un “buon vivere assieme” nella scuola e nella comunità. In questo contesto, ci si interrogherà su come la scuola si inserisca nella vita collettiva e su quali spazi di partecipazione siano realmente disponibili. A queste e ad altre domande si cercherà di dare risposta attraverso tre appuntamenti complementari: un webinar (14.10), la tradizionale Giornata ESS (18.10), un’attività sul territorio (29.10). Questi momenti offriranno l’occasione per confrontarsi, esplorare esempi applicabili in classe e vivere un’esperienza concreta sul territorio, in sintonia con il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese.
Durante il webinar di martedì 14 ottobre (ore 17.30-18.45), verranno esplorati le condizioni, i ruoli e gli spazi necessari per promuovere una formazione orientata alla partecipazione. Al centro dell’incontro, una serie di domande. Quali strategie pedagogiche e didattiche aiutano le allieve e gli allievi a impegnarsi per una causa? Come possiamo valorizzare e riconoscere questo impegno? In che modo la comunità può interagire e sostenere la scuola? Il webinar offrirà spunti concreti e riflessioni condivise per rafforzare il legame tra educazione e cittadinanza attiva.
La giornata principale si terrà sabato 18 ottobre (dalle 8.15 alle 14.15) presso il DFA/ASP di Locarno. Il programma prevede un approfondimento tematico e due sessioni di atelier, durante le quali le partecipanti e i partecipanti potranno conoscere e sperimentare progetti significativi, come quelli realizzati dagli istituti scolastici del Medio Malcantone, di Tresa, di Pura e di Mendrisio. Sarà possibile rivivere l’esperienza di riqualifica di un fiume, lavorare sui valori e sull’identità di un istituto, oppure riflettere su come attivare una comunità che, attraverso strumenti educativi, accompagni giovani e famiglie in un’ottica di prevenzione primaria.
Mercoledì 29 ottobre (dalle 14.00 alle 16.30) si terrà il laboratorio a cura dell’associazione “RiCircolo – La città del benessere”, pensato per completare la riflessione sul tema del “vivere assieme”. Durante l’attività, le partecipanti e i partecipanti realizzeranno una mappa emozionale della città, costruita con materiali di scarto, capace di raccontare i luoghi del benessere, della cura e della relazione. Un’occasione per trasformare l’immaginario urbano in esperienza condivisa, dove la creatività incontra l’educazione alla sostenibilità.