Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Cancelleria dello Stato
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Dipartimento delle finanze e dell'economia

14 ottobre 2025

Comunicato stampa

Cancelleria dello Stato
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Dipartimento delle finanze e dell'economia

14 ottobre 2025

Successo di pubblico per le porte aperte a Palazzo delle Orsoline

Oltre 400 visitatori alla scoperta delle professioni dell’Amministrazione cantonale. L’Amministrazione cantonale non è soltanto un’istituzione pubblica e un datore di lavoro: è anche un luogo di formazione e crescita professionale. Sabato 11 ottobre Palazzo delle Orsoline – sede del Governo e del Parlamento – ha accolto oltre 400 persone, tra giovani, famiglie e altri cittadini e cittadine, in occasione della giornata di “porte aperte”. Apprendisti e apprendiste, insieme ai loro formatori e alle loro formatrici, hanno presentato le numerose professioni che si possono apprendere in seno all’amministrazione cantonale, illustrando al tempo stesso le successive opportunità di sviluppo, specializzazione e carriera.


L’iniziativa – che si inserisce nel progetto Millestrade, promosso dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) – si è aperta con un momento ufficiale durante il quale la Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, direttrice del DECS, ha ribadito l’impegno del Cantone nella formazione professionale. Il Cantone forma, infatti, oltre 200 apprendisti e apprendiste in più di 25 professioni diverse; un impegno concreto che il Governo intende mantenere e anzi rafforzare negli anni a venire.

La giornata è stata organizzata dalla Sezione delle risorse umane del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e dalla Divisione della formazione professionale del DECS, in collaborazione con la Cancelleria dello Stato, la Città dei mestieri della Svizzera italiana e l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale. Al momento ufficiale erano presenti anche i giovani e le giovani che hanno rappresentato il Ticino agli SwissSkills 2025 di Berna, i campionati svizzeri delle professioni, conquistando undici medaglie. Rivolgendosi a loro, la Consigliera di Stato ha sottolineato come il percorso che hanno intrapreso rappresenti una risorsa preziosa non solo per loro stessi, ma per l’intero Cantone, invitandoli a mantenere viva la curiosità, a coltivare la passione per il mestiere scelto e a sviluppare la capacità di lavorare in squadra, ricordando che il talento e l’impegno dei giovani e delle giovani costituiscono una garanzia per un Ticino dinamico, inclusivo e pronto alle sfide del futuro.

André Burri, direttore di SwissSkills, è intervenuto a sua volta evidenziando l’ottimo risultato della squadra ticinese, classificatasi tra le prime quindici a livello nazionale, a conferma della qualità della formazione professionale offerta al Sud della Alpi, dell’impegno delle aziende formatrici e delle scuole professionali.