
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
20 ottobre 2025
Formazione come veicolo di inclusione: venerdì 24 ottobre il convegno “Attraversare l’incertezza”
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) comunica che venerdì 24 ottobre 2025, presso l’Aula Magna La Grande del Centro Professionale Tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, si terrà il convegno “Attraversare l’incertezza. Formazione come veicolo di inclusione”
Cambiamenti sociali, fragilità multiple e incertezze professionali possono segnare i percorsi di transizione delle giovani generazioni. Promosso dall’Istituto della transizione e del sostegno (ITS) del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e dall’impresa sociale Sostare, il convegno offrirà una giornata di confronto e riflessione sulle sfide che le giovani e i giovani incontrano nei passaggi formativi e professionali, mettendo in luce risorse, esperienze e approcci innovativi di orientamento e accompagnamento.
L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali della Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, Direttrice del DECS, e con gli interventi del Prof. Dr. Sandro Cattacin (Università di Ginevra), della Prof.ssa Jenny Marcionetti (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) e del Prof. Dr. Jonas Masdonati (Università di Losanna), che offriranno prospettive complementari sul ruolo della formazione, delle politiche sociali e dell’accompagnamento nel costruire percorsi di inclusione e autonomia per le giovani e i giovani.
Nel pomeriggio, quattro workshop tematici approfondiranno esperienze e pratiche innovative su orientamento, inclusione, politiche educative e formative, con la partecipazione di esperte ed esperti provenienti da varie regioni svizzere, tra cui l’École de la transition del Canton Vaud e il progetto Inizio dell’OSEO Vaud.
Il convegno, che avrà luogo dalle 9.00 alle 17.45, si rivolge a operatrici e operatori del settore educativo, sociale e formativo, e intende favorire il dialogo tra le diverse realtà, per costruire insieme risposte efficaci alle sfide della transizione giovanile. Trovate a questo link il programma dettagliato della giornata.
Eventuali media interessati a seguire la giornata possono iscriversi contattando le persone di riferimento sotto indicate.
Le iscrizioni ai workshop pomeridiani sono chiuse. È comunque possibile assistere alla sessione plenaria segnalando il proprio interesse a info(at)sostare.ch
Contatto per i media:
Chiara Orelli Vassere, direttrice ITS, tel. 091 815 09 39, chiara.orellivassere(at)edu.ti.ch
Pelin Kandemir Bordoli, direttrice impresa sociale Sostare, tel. 091 290 82 29, pkandemir(at)sostare.ch