Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Gran Consiglio

28 ottobre 2025

Comunicato stampa

Gran Consiglio

28 ottobre 2025

Decisioni parlamentari del 27 ottobre 2025


Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Fabio Schnellmann, ha:

• accolto, con 73 voti favorevoli e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale del 30 settembre 2025 della Commissione gestione e finanze (relatore: Alessandro Speziali) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere la mozione del 19 febbraio 2018 presentata da Alex Farinelli per il Gruppo PLR (ripresa da Cristina Maderni) “Per interessi passivi equi nei confronti dei cittadini”;

• accolto, con 59 voti favorevoli, 17 contrari e 3 astensioni le conclusioni del rapporto commissionale n. 8015R del 29 settembre 2025 della Commissione formazione e cultura (relatore: Alessio Ghisla) che invitano il Gran Consiglio a respingere la mozione 14 dicembre 2020 presentata da Massimiliano Ay e Lea Ferrari “Dotare tutti gli allievi delle scuole medie di un dispositivo informatico personali”;

• accolto, con 50 voti favorevoli, 27 contrari e 5 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale di maggioranza n. 8529R1 del 2 ottobre 2025 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatrice: Aline Prada) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere parzialmente la mozione 15 ottobre 2024 presentata da Aron Piezzi “Trattamenti in vigna: per i viticoltori hobbisti occorrono una proroga e nuove modalità per l’ottenimento del patentino fitosanitario”;

• accolto all’unanimità, con 75 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente l’approvazione del progetto integrale riguardante la realizzazione degli interventi selvicolturali e di protezione del bosco – lotta alle neofite invasive necessari per garantire la funzione protettiva dei boschi della sponda destra della Valle d’Arbedo nel Comune di Arbedo-Castione, lo stanziamento di un credito di 2'821’050 franchi quale sussidio cantonale e l’autorizzazione alla spesa di 4'541’600 franchi quale sussidio complessivo cantonale e federale, annesso al messaggio governativo n. 8606 del 20 agosto 2025 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Mauro Minotti);

• accolto, con 46 voti favorevoli, 27 contrari e un’astensione, le conclusioni del rapporto commissionale di maggioranza n. 8375R1 dell’11 settembre 2025 della Commissione ambiente, territorio ed energia (relatore: Giovanni Berardi) che invitano il Gran Consiglio a respingere l’iniziativa parlamentare elaborata del 14 marzo 2023 presentata da Matteo Buzzi e cofirmatari per la modifica della Legge sullo sviluppo territoriale (LST) Art. 11 cpv. 2 “Per una maggiore partecipazione alle consultazioni in ambito pianificatorio: allungamento del periodo di pubblicazione”;

• accolto, con 66 voti favorevoli, 5 contrari e 5 astensioni e un emendamento, la legge cantonale sulla protezione degli animali, accolto con 62 voti favorevoli, 2 contrari e 9 astensioni, la modifica della legge sui cani e accolto con 62 voti favorevoli, 2 contrari e 7 astensioni, la modifica della legge cantonale sui provvedimenti per combattere le epizoozie, tutte annesse al messaggio governativo n. 8534 del 22 gennaio 2025 (relatrice per la Commissione sanità e sicurezza sociale: Lara Filippini);

• accolto, con 69 voti favorevoli e 2 astensioni, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8597R del 25 settembre 2025 della Commissione sanità e sicurezza sociale (relatore: Matteo Quadranti) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere le due iniziative cantonali per la riduzione dei costi a carico dell’assicurazione malattia, intitolate “Per l’obbligo di sostituzione di farmaci intercambiabili” e “Per la riduzione dei prezzi dei farmaci alla scadenza dei brevetti”;

• accolto, con 40 voti favorevoli, 16 contrari e 2 astensioni, la risoluzione generale del 27 ottobre 2025 presentata dall’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio “Per il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte della Confederazione svizzera”.

La trattazione della mozione del 22 gennaio 2024 presentata da Alessandro Mazzoleni per il Gruppo Lega dei ticinesi “Troppi aiuti sociali agli stranieri penalizzano i ticinesi; un approfondimento è indispensabile” è stata rinviata alla sessione plenaria di novembre.


Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi lunedì 17 novembre 2025, alle ore 14:00.