Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

10 novembre 2025

Comunicato stampa

Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport

10 novembre 2025

Cinquant’anni della scuola speciale cantonale in Ticino: una serata pubblica di riflessione e prospettiva

In occasione del 50esimo anniversario della scuola speciale in Ticino, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), in collaborazione l’Associazione ticinese di genitori ed amici dei bambini bisognosi di educazione speciale (atgabbes) organizza una serata pubblica di approfondimento e confronto, giovedì 13 novembre 2025, dalle 17.30 alle 19.30, al PalaCinema di Locarno.


L’evento intende ripercorrere mezzo secolo di storia dell’educazione speciale nel Cantone, a partire dalla nascita dell’Ufficio dell’educazione speciale nel 1975 fino all’attuale visione inclusiva che caratterizza la scuola ticinese. Un’occasione per riflettere sulle trasformazioni avvenute, sulle sfide ancora aperte e sugli orizzonti futuri.

La serata sarà condotta da Tiziana Zaninelli, capa della Sezione dell’insegnamento medio, e si aprirà con gli interventi istituzionali della Consigliera di Stato e Direttrice del DECS, Marina Carobbio Guscetti, e del Presidente di atgabbes, Cosimo Mazzotta.

Seguirà un’intervista a Mauro Martinoni, primo responsabile dell’Ufficio dell’educazione speciale, e a Mattia Mengoni, attuale capo della Sezione della pedagogia speciale, moderata da Laura Rusconi, co-responsabile del Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

Il medico e psicoanalista Graziano Martignoni, già professore al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, offrirà uno sguardo storico-antropologico sull’evoluzione dell’inclusione e della cura in Ticino dal 1975 ad oggi.

Durante la serata saranno proiettate narrazioni con dei video di genitori di atgabbes, che condivideranno esperienze vissute nell’arco di questi cinquant’anni.

La partecipazione è gratuita.
Essendo i posti limitati, è indispensabile l’iscrizione all’indirizzo decs-sps@ti.ch



Contatto per i media:

Mattia Mengoni, capo della Sezione della pedagogia speciale, mattia.mengoni@ti.ch, 079 239 29 70.