Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
13 novembre 2025
Un ulteriore passo nel percorso di riflessione sulla Legge sulla scuola dell’infanzia e sulla scuola elementare
Un’ultima giornata dedicata alla progettazione partecipativa del nuovo testo di Legge sulla scuola dell’infanzia e sulla scuola elementare (LSISE). Avrà luogo lunedì 17 novembre e vedrà coinvolti tutti i quadri scolastici delle scuole comunali e altri professionisti e professioniste attivi nel settore.
Le riflessioni sono state avviate nel 2024 dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) al fine di coinvolgere operatori e operatrici attivi nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole elementari. Il 7 ottobre 2024, presso il Centro congressuale Monte Verità di Ascona, sono stati radunati dirigenti cantonali e comunali attivi nel settore primario per avviare degli approfondimenti volti a modificare la legislazione scolastica.
I lavori, coordinati dalla Sezione delle scuole comunali e animati dal Collegio degli ispettori delle scuole comunali e dal Collegio dei capigruppo del Servizio di sostegno pedagogico delle scuole comunali, sono proseguiti il 24 febbraio 2025 con un nuovo momento di riflessione e progettazione cui sono stati invitati politici comunali rappresentativi di diverse realtà degli istituti scolastici comunali e consortili. A questo secondo evento hanno preso parte pure parlamentari attivi e attive in seno alla Commissione formazione e cultura del Gran Consiglio, rappresentanti della Conferenza cantonale dei genitori e vari professionisti e professioniste del mondo della scuola.
Nel corso dei primi due mesi dell’anno scolastico 2025-2026 gli ispettorati e le ispettrici scolastici hanno quindi organizzato degli incontri riunendo i rappresentanti e le rappresentanti dei Collegi docenti dei rispettivi territori che, in seguito ad approfondimenti all’interno dei propri istituti, hanno potuto portare idee, pareri e opinioni del corpo docente in merito alla revisione della legislazione scolastica delle scuole comunali.
Il 2 ottobre scorso si è inoltre tenuta una giornata con bambini e bambine per raccogliere le loro idee sulla scuola, nella convinzione che pure la loro voce sia indispensabile nell’ambito dei lavori in corso: nell’aula del Gran Consiglio a Bellinzona allievi e allieve hanno consegnato i loro suggerimenti alla Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, direttrice del DECS.
L’incontro in programma lunedì 17 novembre al Monte Verità vedrà all’opera i quadri scolastici delle scuole comunali, assieme a rappresentanti della Sezione della pedagogia speciale, della Sezione dell’insegnamento medio, degli esperti di materia e del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, che – tenendo conto di quanto emerso nell’ambito di tutti i precedenti incontri e sulla base di ulteriori segnalazioni del corpo docente – approfondiranno le opportunità di modifica della legislazione.
La modifica della Legge sulla scuola dell’infanzia e sulla scuola elementare dovrebbe confluire poi in un secondo momento – assieme alla Legge sulla scuola media – in una nuova Legge unica sulla scuola dell’obbligo.




