Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
Comunicato stampa
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport
14 novembre 2025
Il convegno pluralita alla sua seconda edizione
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) rinnova l’invito a insegnanti d’italiano in Svizzera e a docenti di lingue seconde nella Svizzera italiana a incontrarsi in Ticino per il convegno pluralita in programma oggi, venerdì 14, e sabato 15 novembre a Bellinzona.
In uno spirito di condivisione e di valorizzazione di ciò che accomuna i docenti e le docenti di lingue in un contesto plurilingue come quello svizzero, il convegno intende promuovere la pluralità di sguardi e approcci rispetto allo sviluppo e alla pratica della professione.
Il nome del convegno, che è alla sua seconda edizione in questa formula, evoca aspetti di plurilinguismo e pluralità che toccano l’insegnamento dell’italiano e delle altre lingue.
Il convegno vuole essere un luogo di incontro e di condivisione tra chi è attivo nella promozione e nell’insegnamento della lingua italiana nelle regioni non italofone o nel territorio italofono. Offre inoltre un’occasione di formazione continua per docenti di italiano lingua seconda (L2) / lingua prima (L1) in tutta la Svizzera e docenti ticinesi di tutte le L2 attorno a temi importanti e sfide attuali per la didattica delle lingue.
Il contatto e lo scambio tra persone attive dentro e fuori dal territorio italofono risponde pienamente anche agli attuali obiettivi di politica di promozione delle lingue nazionali minoritarie del Consiglio federale. Si pensi in particolare alla recente modifica dell’Ordinanza sulle lingue, che permetterà di sostenere l’italiano e il romancio anche fuori dai rispettivi territori. Sarà possibile promuovere progetti volti ad accrescere l’interesse per l’italiano come materia scolastica e sostenere progetti culturali destinati all’infanzia e alla gioventù della diaspora italofona, allo scopo di rafforzare il loro legame con la lingua e la cultura italiane.
Oggi sono in programma due interventi che esplorano il tema dell’insegnamento delle lingue seconde e straniere (L2/LS) nel contesto odierno, in cui gli strumenti dell’intelligenza artificiale (IA) sono alla portata di tutti, docenti, allieve e allievi compresi. Il primo intervento plenario presenta un progetto di ricerca sull’uso di strumenti di IA nell’insegnamento della letteratura delle L2/LS al liceo. Il secondo valorizza la scrittura creativa e il suo potenziale nella crescita personale e culturale. Entrambi gli interventi mirano a mettere in rilievo l’aspetto umano e il ruolo dell’insegnante nell’apprendimento linguistico.
Nel pomeriggio sono previsti sette diversi atelier, nell’ambito dei quali l’apprendimento linguistico è affrontato in molti modi diversi, per esempio attraverso la cultura (cinema, teatro, gioco, musica, …) o mezzi tecnologici innovativi (realtà virtuale, piattaforme, …).
La giornata si conclude con un momento di incontro conviviale e informativo arricchito da uno spazio espositivo in cui sarà possibile scoprire materiali didattici, riviste, progetti e pubblicazioni recenti.
Sabato 15 novembre è prevista un’attività culturale con visita guidata al paese di Giornico e al Museo di Leventina.
Al convegno parteciperanno circa centoventi persone, un terzo proveniente dalla Svizzera italiana e due terzi dalle altre regioni linguistiche. Saranno presenti docenti dei settori scolastici medio, medio superiore e alte scuole pedagogiche, nonché esperti e ricercatori attivi nel settore della didattica delle lingue.
Il programma del convegno è consultabile all’indirizzo www.ti.ch/pluralita.
Contatto per i media:
Laura Baranzini, Matteo Casoni, Sabine Christopher, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, Divisione della cultura e degli studi universitari, tel. 091 814.15.10, decs-olsi@ti.ch




