Cancelleria dello Stato
Comunicato stampa
Cancelleria dello Stato
13 novembre 2025
Bilancio della Giornata Nuovo Futuro 2025
Grande successo per la Giornata Nuovo Futuro 2025 nella Svizzera italiana: 660 giovani alla scoperta di un mondo professionale senza stereotipi
Oggi migliaia di ragazze e ragazzi in tutta la Svizzera hanno accompagnato con entusiasmo i propri genitori sul posto di lavoro oppure hanno preso parte ad appassionanti progetti supplementari. 2.828 aziende e istituti di formazione hanno spalancato oggi le loro porte alle giovani leve interessate a scoprire quanto è variegato il mondo del lavoro. Per una giornata, le ragazze e i ragazzi hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi a settori professionali in cui il loro genere è ancora poco rappresentato, ampliando così i propri orizzonti. Da venticinque anni, la Giornata Nuovo Futuro – iniziativa ormai ben nota e consolidata – apre nuove prospettive a migliaia di giovani, incoraggiandoli a costruire il proprio percorso di vita e professionale in piena libertà, al di là di stereotipi e ruoli tradizionali.
956 aziende si sono registrate quest’anno per il programma di base, accogliendo i figli e le figlie delle collaboratrici e dei collaboratori, impegnandosi così per i professionisti di domani. Poiché l’iscrizione è facoltativa, il numero effettivo è probabilmente più alto.
Grande richiesta per i progetti supplementari
In totale, 12 463 posti erano disponibili per i progetti supplementari, proposti da 1 872 aziende, organizzazioni e istituti di formazione. Anche quest’anno, molti di questi progetti hanno registrato il tutto esaurito nel giro di poche ore.
La prossima edizione della Giornata Nuovo Futuro si terrà giovedì 12 novembre 2026 ed è già attesa con grande entusiasmo.
I progetti supplementari sono sostenuti da: Accademia svizzera delle scienze tecniche SATW, AM Suisse, ARTISET, Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione (suissetec), Baukader Schweiz, Associazione Svizzera di Ergoterapia EVS/ASE, carrosserie suisse, Codoc, coiffureSUISSE, Deutschschweizer Logopädinnen- und Logopädenverband (DLV), Federazione svizzera delle strutture d’accoglienza per l’infanzia kibesuisse, florist.ch, Holzbau Schweiz, ICT formazione professionale Svizzera, labmed svizzera, OdA AgriAliForm, Rete donna e sia, scienceindustries, Società svizzera dei farmacisti pharmaSuisse, Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC, Società svizzera dei droghisti, Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA, Swico, Swiss Engineering ATS, Swissmem, Unione svizzera delle arti e mestieri USAM.
La Giornata Nuovo Futuro è un progetto degli Uffici e delle Commissioni per le pari opportunità, nonché dei partner di Nuovo Futuro dei Cantoni AG, AR, BE, BL, BS, FR, GE, GL, GR, LU, NE, SG, SO, SZ, TI, UR, VD, VS, ZG, ZH, delle Città di Berna, Lucerna, Zurigo e del Principato del Liechtenstein, sostenuto finanziariamente dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Contatti e informazioni dettagliate sui progetti: www.nuovofuturo.ch
Contatto per i media:
Barbara Rossi, Coordinatrice Nuovo Futuro per la Svizzera italiana, 091 814 30 02, info@nuovofuturo.ch
Athina Greco, Collaboratrice scientifica del Servizio per le pari opportunità, 091 814 45 00, pariopportunita@ti.ch




