Gran Consiglio
Comunicato stampa
Gran Consiglio
18 novembre 2025
Decisioni parlamentari del 17 novembre 2025
Il Gran Consiglio, riunitosi ieri a Bellinzona sotto la presidenza di Fabio Schnellmann, ha:
• rinnovato il mandato della Commissione di ricorso sulla magistratura, per il periodo 1° gennaio 2026 – 31 dicembre 2031, eleggendo alla carica di Presidente l’avvocato Franca Galfetti Soldini, di membri ordinari l’avvocato Alfio Mazzola e il dottor Roy Garré e di membri supplenti l’avvocato Mario Borradori e l’avvocato Nicola Fornara;
• eletto alla carica di membro del Consiglio di amministrazione dell’Azienda cantonale dei rifiuti per il periodo corrente (2024-2027) il signor Sandro Destefani;
• accolto all’unanimità, con 73 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 1'039'500 franchi quale sussidio a favore del Comune di Tenero-Contra, per la realizzazione della nuova condotta di adduzione delle sorgenti della Valle dei Mulini, annesso al messaggio governativo n. 8611 del 3 settembre 2025 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Michel Tricarico);
• accolto all’unanimità, con 77 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 4'952'822 franchi per il sussidio delle opere di canalizzazione e di depurazione delle acque luride approvate nel 2024 a favore di 32 comuni e di ulteriori crediti per complessivi 429'015 franchi a favore del Consorzio depurazione acque di Mendrisio e dintorni, del Consorzio depurazione acque di Lugano e dintorni del Consorzio depurazione acque del Verbano, annesso al messaggio governativo n. 8565 del 16 aprile 2025 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Alessandro Cedraschi);
• accolto all’unanimità, con 81 voti favorevoli, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 2'599'200 franchi quale sussidio a favore di Locarnese Ente Acqua per la prima fase della realizzazione dei nuovi pozzi della Morettina, dell’edificio tecnico e delle relative condotte di trasporto dell’acqua potabile, annesso al messaggio governativo n. 8617 del 17 settembre 2025 (relatore per la Commissione ambiente, territorio ed energia: Matteo Buzzi);
• accolto, con 78 voti favorevoli, uno contrario e un’astensione le conclusioni del rapporto commissionale n. 8598R del 27 ottobre 2025 della Commissione giustizia e diritti (correlatrici: Sabrina Gendotti e Cristina Maderni) che invitano il Gran Consiglio ad accogliere l’iniziativa parlamentare 19 giugno 2024 presentata nella forma generica da Alessandro Mazzoleni e cofirmatari “Per ottenere al più presto tutte le modifiche legislative necessarie ai fini di ottenere l’eliminazione della disparità di trattamento salariale che interessa i Pretori aggiunti” e accolto di conseguenza, con 79 voti favorevoli e un’astensione, la modifica della legge sugli onorari dei magistrati, annessa al messaggio governativo n. 8598 del 9 luglio 2025;
• accolto all’unanimità, con 80 voti favorevoli, le conclusioni del rapporto commissionale n. 8570R del 21 ottobre 2025 della Commissione Costituzione e leggi (correlatori: Lara Filippini, Simona Genini, Daria Lepori, Gianluca Padlina, Giulia Petralli e Omar Balli) che invitano il Gran Consiglio a respingere la formulazione legislativa proposta con l’iniziativa parlamentare 16 settembre 2024 presentata nella forma elaborata da Giuseppe Sergi e Matteo Pronzini “Per la modifica dell’art. 7 della Legge sulla Chiesa cattolica con l’inserimento di un nuovo cpv. 1 e cpv. 2. (Reati di membri del clero. Per un obbligo di notifica da parte dell’Autorità ecclesiastica)” e ad approvare il controprogetto elaborato dalla Commissione e accolto all’unanimità, con 80 voti favorevoli, sia la modifica della legge sulla Chiesa cattolica, sia la modifica della legge sulla Chiesa evangelica riformata nel Cantone Ticino; in entrambi i casi il Consiglio di Stato ha richiesto la seconda lettura;
• accolto, con 54 voti favorevoli, 14 contrari e 5 astensioni, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito di 16'000'000 di franchi per l’adozione di misure cantonali a sostegno degli investimenti e delle attività per il turismo nel quadriennio 2026–2029, e accolto, con 54 voti favorevoli, 13 contrari e 6 astensioni, il Decreto legislativo concernente lo stanziamento di un credito quadro di 24'000'000 di franchi per il finanziamento delle attività svolte dall’Agenzia turistica ticinese SA nel quadriennio 2026–2029, entrambi annessi al messaggio governativo n. 8575 del 21 maggio 2025 (correlatori per la Commissione gestione e finanze: Alessandro Speziali Sabrina Gendotti, Michele Guerra e Tiziano Galeazzi).
Il Gran Consiglio tornerà a riunirsi oggi, alle ore 14:00.




