Utilizzo
Quando il suolo viene utilizzato per la costruzione di edifici, strade, posteggi e impianti di ogni genere perde la sua identità e non può più essere considerato suolo. Infatti un suolo costruito significa suolo impermeabilizzato, sigillato; lo scambio di aria e acqua è compromesso e con esso anche le funzioni vitali del suolo stesso. È quindi importante che la perdita di suolo generata dalle costruzioni venga considerata e per quanto possibile compensata, soprattutto nei grandi progetti edili. O suolo regola le misure atte a prevenire il deterioramento del suolo a seguito della sua lavorazione e dell'utilizzazione del suolo asportato (art. 6 e 7). Durante i lavori di costruzione l'impiego dei macchinari e i metodi di lavorazione devono tenere conto delle caratteristiche fisiche e dell'umidità del suolo, onde evitarne la compattazione e l'erosione. L'asporto e il riutilizzo di suolo devono garantire il mantenimento della sua fertilità ed evitare il deterioramento chimico del suolo preesistente.
Opuscoli informativi al proposito:
- Costruire proteggendo il suolo [pdf, 2.9 MB]
- Protezione del suolo sui cantieri - Direttive e consigli per la pianificazione [pdf, 4.3 MB]
- Esame e riciclaggio del materiale di sterro [pdf, 200 kB]
"L'ABC dei lavori di sterro": è un piccolo manuale pubblicato dall'Associazione Svizzera dell'industria degli Inerti e del Calcestruzzo (ASGB) che offre indicazioni utili ai terrazzieri su come condurre i lavori di sterro, scavo e deposito del terreno per proteggere nel contempo la struttura e fertilità del suolo.
E' possibile richiedere l'opuscolo direttamente a:
- Associazione Svizzera dell'industria degli Inerti e del Calcestruzzo (ASGB) - tel 031 326 26 26
- Sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo - tel 091 814 37 54