
Dipartimento della sanità e della socialità
Comunicato stampa
Dipartimento della sanità e della socialità
23 settembre 2022
'Facciamo legge' - Una giornata di riflessione e divertimento per l’aggiornamento della Legge giovani e della Legge colonie
Nell’ambito del progetto di aggiornamento della Legge giovani e della Legge colonie, sabato 1° ottobre 2022, dalle 9.00 alle 20.00, allo Spazio Aperto di Bellinzona il Dipartimento della sanità e della socialità promuove un evento unico nel suo genere: 'Facciamo legge', il primo esperimento di redazione partecipativa di un testo di legge che coinvolge i giovani.
Il progetto di aggiornamento della Legge sul sostegno e il coordinamento delle attività giovanili (Legge giovani) del 2 ottobre 1996 e della Legge sul promovimento e il coordinamento delle colonie di vacanza del 17 dicembre 1973 (Legge colonie) è uno degli obiettivi del Programma di legislatura 2019-2023 del Consiglio di Stato e persegue le seguenti finalità:
- promuovere le attività destinate a bambini e giovani in ambito extra-familiare, extra-scolastico e extra-sportivo affinché abbiano la possibilità di vivere esperienze di crescita e avere maggiori opportunità di realizzare le proprie aspirazioni in uno spirito di autodeterminazione;
- favorire la partecipazione dei bambini e dei giovani in tutte le scelte che li riguardano al fine di garantire il diritto, i mezzi, gli spazi e il supporto per contribuire alla costruzione delle decisioni e impegnarsi in azioni e attività che favoriscano l’assunzione di responsabilità nei confronti di loro stessi e della comunità alla quale appartengono;
- sostenere bambini e giovani promuovendo le pari opportunità e l’inclusione attraverso attività d’informazione, sensibilizzazione e prevenzione, la formazione e il perfezionamento del personale, la ricerca nell’ambito delle politiche giovanili, l’educazione informale e l’animazione socioculturale nei contesti di vita dei giovani.
L’evento 'Facciamo legge' nasce dalla volontà del Dipartimento della sanità e della socialità di considerare le proposte dei giovani integrandole nel processo di redazione del disegno di legge attualmente in corso.
Tutti i giovani, in particolare tra gli 11 e i 30 anni, sono invitati a partecipare per fornire suggerimenti e proposte relative al nuovo disegno di legge. Oltre ai giovani, tutti gli interessati sono invitati a partecipare all’evento a partire dalle 16.00, per il saluto del Direttore del DSS Raffaele De Rosa, la restituzione dei risultati dei lavori e una tavola rotonda con i funzionari della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie.
La giornata sarà intercalata da workshop e animazioni affinché sia per tutti un'esperienza dinamica e coinvolgente. Il 1° ottobre Spazio Aperto si trasformerà metaforicamente in un World Cafè dove conversare informalmente e discutere anche di politiche giovanili. La conduzione della giornata sarà infatti affidata a degli attori-locandieri che accoglieranno tutti i giovani al fine di favorirne la creatività. L’entrata è libera, ma su iscrizione entro il 26 settembre 2022 (www.ti.ch/infogiovani-leggi).
Al termine della redazione del testo di legge, tra ottobre e novembre 2022 verrà avviata una consultazione online affinché il parere di tutti i portatori di interesse attivi sul territorio consenta di procedere a specifici approfondimenti, apportare ulteriori correttivi e affinare il Messaggio governativo da sottoporre al Gran Consiglio.