Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Strategia di sostegno alle startup

Il Cantone Ticino, secondo ecosistema d'innovazione a livello svizzero, costituisce un territorio ideale per la nascita e lo sviluppo di startup innovative, offrendo loro un ampio ventaglio di misure per sostenerle in ogni fase del loro percorso.

La Fondazione Agire, l'agenzia cantonale per l'innovazione, accompagna le startup dalla fase iniziale dell'idea fino al consolidamento sul mercato internazionale, fornendo loro supporto in particolare nella stesura e consolidamento del business plan, nella ricerca dei primi investitori, nello sviluppo di un prototipo e infine nella preparazione per il lancio e la crescita su scala internazionale.

Un importante tassello della strategia di supporto alle startup è rappresentato dal programma Boldbrain Startup Challenge, l’acceleratore destinato alle startup innovative in fase iniziale (early stage), organizzato dalla Fondazione Agire con la collaborazione di USI Startup Centre. 

Spazi e infrastrutture

Le startup possono usufruire degli spazi messi a disposizione nella fase iniziale dagli incubatori (p. es. USI Startup Centre, per le startup nate in ambito accademico). Se si concretizzano con l’apertura di una vera e propria azienda, hanno poi l’opportunità di approdare al Tecnopolo Ticino di Manno, gestito dalla Fondazione Agire, o in altre infrastrutture come Impact Hub, o altre strutture analoghe dove possono beneficiare dell’accesso a tutti gli strumenti e ai servizi necessari per la loro crescita.

Ricerca di investimenti

Il sostegno alla ricerca di finanziamenti è un aspetto centrale per la crescita di una startup che, per sua natura, è un business di tipo scalabile, a cui servono ingenti fondi iniziali per poter lanciare prodotti o servizi in un mercato globale. In quest’ottica, sono state sviluppate delle iniziative, come ad esempio gli “Scouting for investors”, organizzati dalla Fondazione Agire, per permettere alle startup di presentarsi a potenziali investitori. Un importante attore in questo ambito è TiVentures, di proprietà della Fondazione del Centenario BancaStato, che investe in società in fase iniziale con tecnologie innovative e alto potenziale di crescita.

Agevolazioni fiscali

Le startup che soddisfano i requisiti d’innovazione previsti dal regolamento della legge tributaria del Cantone Ticino possono inoltre beneficiare di significative agevolazioni fiscali, un vantaggio che consente di ridurre i costi e di reinvestire maggiori risorse nello sviluppo dell’impresa. Per incentivare ulteriormente gli investimenti, anche le persone fisiche residenti in Ticino che decidono di investire in startup innovative del Cantone, ad esempio acquistando quote sociali o azioni, possono usufruire di agevolazioni fiscali, rendendo così più attraente il supporto finanziario verso nuove realtà imprenditoriali.

Questo crea un ecosistema virtuoso in cui innovazione e investimenti si alimentano reciprocamente, favorendo la crescita di un tessuto imprenditoriale dinamico e in espansione.
 

 

Divisione dell'economia

Ufficio per lo sviluppo economico

Viale Stefano Franscini 17
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 35 41
e-mail dfe-use(at)ti.ch