Dal 13 aprile 2023 è in vigore una nuova procedura online per inoltrare il preannuncio di lavoro ridotto, che sostituisce il modulo utilizzato finora.
La nuova procedura online consente una gestione più rapida e snella di tutto l'iter relativo al lavoro ridotto, dall'inoltro del preannuncio alla gestione della corrispondenza, fino al conteggio delle indennità.
La nuova procedura richiede la registrazione come utente tramite il portale Job-Room. Oltre alla gestione delle indennità per lavoro ridotto, il login permette di usufruire degli altri eService del servizio pubblico di collocamento (come, ad esempio, la gestione dei posti vacanti soggetti all'obbligo di annuncio).
Ricordiamo che è in vigore la procedura ordinaria per inoltrare il preannuncio per il lavoro ridotto. Vi invitiamo a prestare attenzione alle seguenti informazioni:
Per maggiori informazioni:
La perdita di lavoro temporanea deve essere motivata in una logica di causa-effetto che determini la straordinarietà della situazione. Ogni singola richiesta sarà valutata caso per caso.
In generale, l’accesso alle ILR può essere autorizzato quando un'azienda subisce una perdita di lavoro temporanea per motivi economici, che non rientrano nella normale sfera del rischio aziendale. L’ILR consente all'azienda di compensare la riduzione o la cessazione temporanea del lavoro al fine di mantenere i posti di lavoro.
Il datore di lavoro deve inoltrare il preannuncio per lavoro ridotto all’Ufficio giuridico della Sezione del lavoro, seguendo le indicazioni che trovate a sinistra e nel box “informazioni generali per l’inoltro del preannuncio”.
Per maggiori informazioni potete contattare l’Ufficio giuridico della Sezione del lavoro.
Ufficio giuridico
Sezione del lavoro
Piazza Governo 7
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 31 03
email dfe-ug(at)ti.ch
Sezione dedicata alle ILR
www.lavoro.swiss
FAQ - Domande frequenti
Lavoro ridotto: domande frequenti
Per lavoro ridotto si intende una riduzione temporanea dell’attività dell’azienda, pur mantenendo i rapporti contrattuali di lavoro.
Il lavoro ridotto generalmente è da ascrivere a motivi economici.
La perdita di lavoro deve essere presumibilmente temporanea.
Le perdite di lavoro dovute a provvedimenti ordinati dall'autorità o a circostanze indipendenti dalla volontà del datore di lavoro rientrano pure sotto la definizione di lavoro ridotto.
Ne fanno parte anche le perdite di lavoro dovute a mancanza di clientela in seguito alle condizioni meteorologiche.
Il datore di lavoro è tenuto ad annunciare, tramite l’apposito formulario “Preannuncio di lavoro ridotto” la prevista introduzione del lavoro ridotto, (è determinante il timbro postale oppure la data di inoltro del formulario online).
Se il datore di lavoro ha annunciato in ritardo l’introduzione dell’orario ridotto, la perdita di lavoro è computabile soltanto a contare dalla data del preannuncio.