Vi invitiamo a inoltrare il preannuncio per le indennità di lavoro ridotto (ILR) attraverso il modulo online.
La procedura online permette all’azienda una gestione più rapida e snella di tutto l'iter relativo al lavoro ridotto, dall'inoltro del preannuncio alla gestione della corrispondenza, fino al conteggio delle indennità.
La procedura richiede la registrazione come utente tramite il portale Job-Room (vedi box a lato). Oltre alla gestione delle indennità per lavoro ridotto, il login permette di usufruire degli altri eService del servizio pubblico di collocamento (come, ad esempio, la gestione dei posti vacanti soggetti all'obbligo di annuncio).
La SECO ha comunicato il 16 aprile 2025 che le perdite di lavoro riconducibili ai dazi degli Stati Uniti non rientrano nel normale rischio aziendale. La concessione dell’ILR presuppone comunque il rispetto di tutti i requisiti legali (gestione ordinaria).
Per maggiori informazioni potete contattare l’Ufficio giuridico della Sezione del lavoro.
Ufficio giuridico
Sezione del lavoro
Piazza Governo 7
6501 Bellinzona
tel. +41 91 814 31 03
email dfe-ug(at)ti.ch
Per maggiori informazioni:
Per inoltrare il preannuncio di lavoro ridotto online il datore di lavoro deve essere registrato su Job-Room, la piattaforma nazionale dell’impiego e degli eService.
La registrazione può essere avviata online, partendo dalla pagina www.job-room.ch e cliccando sul pulsante in alto a destra «Login».
Vi invitiamo poi a seguire i passi illustrati in queste istruzioni:
Per maggiori informazioni:
Attenzione - Per completare la registrazione è necessario inserire un codice di attivazione, che sarà recapitato per posta cartacea. La procedura potrà essere finalizzata quindi solo dopo 1-2 giorni lavorativi.
Invitiamo quindi i datori di lavoro a registrarsi per tempo su Job-Room, in modo da potere usufruire prontamente, in caso di necessità, dei servizi digitali offerti.
Sezione dedicata alle ILR
www.lavoro.swiss
FAQ - Domande frequenti
Lavoro ridotto: domande frequenti
Per lavoro ridotto si intende una riduzione temporanea dell’attività dell’azienda, pur mantenendo i rapporti contrattuali di lavoro.
Il lavoro ridotto generalmente è da ascrivere a motivi economici.
La perdita di lavoro deve essere presumibilmente temporanea.
Le perdite di lavoro dovute a provvedimenti ordinati dall'autorità o a circostanze indipendenti dalla volontà del datore di lavoro rientrano pure sotto la definizione di lavoro ridotto.
Ne fanno parte anche le perdite di lavoro dovute a mancanza di clientela in seguito alle condizioni meteorologiche.
Il datore di lavoro è tenuto ad annunciare, tramite l’apposito formulario “Preannuncio di lavoro ridotto” la prevista introduzione del lavoro ridotto, (è determinante il timbro postale oppure la data di inoltro del formulario online).
Se il datore di lavoro ha annunciato in ritardo l’introduzione dell’orario ridotto, la perdita di lavoro è computabile soltanto a contare dalla data del preannuncio.