Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Innovazione e sostegno alle imprese

Sosteniamo la capacità d’innovazione e la competitività delle imprese esistenti, di chi si vuole mettere in proprio, delle startup e delle imprese interessate a insediarsi sul nostro territorio, con particolare attenzione a settori orientati al futuro, come le scienze della vita, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la meccanica ed elettronica e le tecnologie dei materiali.

  • Sosteniamo le startup in ogni fase della loro crescita con una strategia mirata. Punto di entrata è la Fondazione Agire.
  • Sosteniamo chi si vuole mettere in proprio e le microimprese con un accompagnamento fornito da Fondounimpresa.
  • Sosteniamo le PMI nello sviluppo di progetti di innovazione tramite attività di coaching e un accompagnamento mirato fornito da Fondazione Agire.
  • Forniamo sostegni mirati per progetti di ricerca applicata, investimenti innovativi e di internazionalizzazione per il tramite della Legge per l’innovazione economica.
  • Facilitiamo l’accesso al credito attraverso la CF Sud.
  • Favoriamo lo sviluppo dell’offerta formativa per il personale delle aziende.
  • Promuoviamo la realizzazione e lo sviluppo di infrastrutture e aree industriali volte a ospitare realtà imprenditoriali innovative (Tecnopolo, poli di sviluppo economico).
  • Sosteniamo la creazione di centri di competenza per favorire il trasferimento tecnologico e le collaborazioni tra gli istituti accademici e di ricerca e le imprese, con risvolti anche sull’attrazione di nuove realtà imprenditoriali (Switzerland Innovation Park Ticino).
  • Favoriamo l’arrivo di nuovi insediamenti con l'agenzia di marketing territoriale Greater Zurich Area (GZA).

Maggiori informazioni: Portale dell’innovazione e dell’imprenditorialità

Testimonianza di Kamil Tamiola, CEO di Peptone, in occasione del DCAT Summit at Lugano 2024, sul Ticino come luogo ideale per fare impresa, ricerca e innovazione.

Sviluppo economico

Contatti

Ufficio per lo sviluppo economico
Viale Stefano Franscini 17
6501 Bellinzona

tel. +41 91 814 35 41
e-mail dfe-use(at)ti.ch