Iscrizioni ai test fisici
Le iscrizioni ai test fisici per la valutazione dell’idoneità fisica per la candidatura alla Scuola Cantonale di Polizia (SCP) sono disponibili al seguente link:
Iscrizione test fisici per la SCP
Sono truffe che si concretizzano nel momento in cui viene pagato un anticipo o viene versato il capitale (complessivo o in parte) da investire nell’ambito di transazioni commerciali (investimenti di capitali, acquisti di beni).
Gli autori o le autrici si identificano come gestori/trici di patrimoni o fiduciari e di norma dispongono di uffici propri o all’interno di altre società. Il contatto può avvenire a seguito di annunci commerciali, attraverso la presentazione da parte di intermediari, tramite prospetti pubblicitari o altro. Questi prospettano alle potenziali vittime, con estrema abilità, la possibilità di concludere affari estremamente vantaggiosi.
Nel prospettare queste allettanti opzioni commerciali, palesano la loro padronanza del mondo finanziario utilizzando termini inglesi specifici, spesso millantano conoscenze altolocate e fanno credere di concedere alla vittima una possibilità esclusiva. I contratti che vengono firmati, le documentazioni che vengono presentate (spesso anche redatte in lingua inglese, per dare un tono internazionale alle trattative), come pure le infrastrutture dove si viene ospitati durante la contrattazione sono estremamente verosimili e traggono facilmente in inganno. Inoltre gli/le autori/trici sfoggiano una disponibilità finanziaria notevole e non lesinano a offrire il pranzo alla vittima o a mettere in mostra merce di un certo valore (mobilio, orologi, autovetture, ecc.).
Una volta che la vittima ha effettuato il bonifico bancario in ottemperanza agli accordi sottoscritti, dell’autore o dell'autrice si perdono le tracce o comunque si ha difficoltà ad avere notizie concrete sulla destinazione del denaro investito. L’ammontare degli illeciti può variare molto, con importi che spesso ammontano a diverse decine di migliaia di franchi.
Gli incontri possono avvenire in locali pubblici, in uffici fiduciari o di gestione patrimoniale, in istituti di credito (nelle sale d’aspetto) o sulla pubblica via.
Il profilo del truffatore o della truffatrice può essere tracciato nel seguente modo: persona dalle buone maniere, curata, brillante, abile nell’esprimersi così da carpire la fiducia della vittima e che sa proporre investimenti con tassi di interessi elevati. Ha ottime conoscenze linguistiche e millanta conoscenze importanti nel mondo finanziario e/o politico.
La vittima rincorre un profitto elevato con un investimento limitato e in un breve lasso di tempo. Le abilità di convincimento dell’autore/trice, la scarsa preparazione della vittima e un’eccessiva fiducia che viene concessa sono i motivi che inducono all’errore i malcapitati.