Controllo di polizia
Dal 1. ottobre 2016, l’alcolemia è generalmente determinata con un etilometro e il risultato viene dato in mg/l. In caso di prelievo del sangue, il risultato viene ancora misurato in millesimi (g/kg). Ad ogni modo, pur cambiando l’unità di misura, i limiti imposti dalla legge non sono modificati.
Ebrietà lieve 0,25 – 0,39 mg/l 0.50 – 0,79 g/kg
Ebrietà qualificata 0.40 -…. mg/l 0.80- …. g/kg
Guidare in stato d’inattitudine
Più l’errore è grave, più le conseguenze amministrative e penali sono pesanti: da una contravvenzione a una pena detentiva fino a 3 anni e un ammonimento, da un ritiro della licenza a tempo determinato a un ritiro definitivo. A partire da 0.80 mg/l (1.60‰) è inoltre ordinata una perizia medico-legale. Lo scopo è avere la certezza che la persona non sia dipendente dall’alcol e che sia idonea alla guida.
Rientro a casa
Se si è bevuto durante la serata e non c’è nessuno che può riaccompagnare a casa meglio non correre rischi: consigliamo di utilizzare i trasporti pubblici oppure di chiamare un taxi. Dormire dove si è trascorsa la serata può essere una possibilità. Al risveglio, non fidarti delle apparenze, anche se ti senti meglio, c’è il forte rischio di non essere completamente sobrio e di non poter guidare!