L'Ufficio dell'assistenza riabilitativa mette a disposizione degli autori e autrici di violenza domestica uno spazio di ascolto, di confronto e di sostegno sociale.
Questo servizio aiuta a prevenire gli atti di violenza verbale o fisica agiti all'interno delle mura domestiche.
Ogni persona che abbia, o abbia tenuto, un comportamento violento verso uno o più membri della propria famiglia può contattare il servizio telefonicamente o tramite posta elettronica.
Le Autorità di Polizia, civili o penali chiamati a intervenire su un atto di violenza domestica, possono, con l'accordo delle autrici o autori, segnalare all'ufficio i dati personali. In questo caso un operatore sociale dell'ufficio provvederà a contattare la persona interessata.
Intervento
L'Ufficio dell'assistenza riabilitativa è composto da operatori e operatrici sociali. L'ascolto e l'analisi dei percorsi che hanno preceduto o portato alla situazione di disagio o di violenza vissuta dalla famiglia, sono il primo passo verso un cambiamento o una soluzione possibile.
In caso di bisogno, per esempio qualora l'autore o l'autrice fosse allontanato o allontanata dal domicilio per ordine dell'autorità, l'ufficio supporta la ricerca di una soluzione adeguata.
In situazione di difficoltà, fragilità o deficienza di reddito, si effettua insieme all'interessato un bilancio della situazione e lo si sostiene nelle necessarie pratiche verso il sistema di protezione sociale.