Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Persone anziane e violenza

Cosa s'intende?

Per maltrattamento di una persona anziana si intende qualsiasi atto, sporadico o ripetuto, o l’omissione di un’azione adeguata, nell’ambito di un rapporto basato sulla fiducia, in grado di arrecare un danno a una persona anziana o di metterla in stato di pericolo. Tale azione può essere di vario tipo: fisica, psicologico/emotiva, sessuale, finanziaria o semplicemente dovuta ad una negligenza, intenzionale o meno (Organizzazione mondiale della sanità).

 

 

Comprendere e reagire

La violenza di coppia tra persone anziane, la violenza nei confronti degli anziani da parte di persone a loro vicine o anche la violenza agita da una persona anziana nell'ambito di una relazione di coppia o una relazione familiare, sono realtà molto diffuse anche in Svizzera. Un recente studio stima che sono tra le 300'000 e le 500'000 le persone anziane in Svizzera confrontate ogni anno con qualche forma di negligenza o maltrattamento, pregiudicandone la qualità di vita.

Diversi fattori possono incidere negativamente sull'accesso agli aiuti in caso di bisogno:

  • la mobilità ridotta,
  • una maggiore dipendenza dalle cure di terzi,
  • l'isolamento sociale,
  • la gestione o la limitazione delle risorse finanziarie,
  • l'accesso limitato alle risorse digitali. 

 

In Ticino sono disponibili diversi servizi specialistici che intervengono per prevenire questa forma di violenza, facilitarne il riconoscimento o per proporre un aiuto e sostegno concreti:   
 

Prevenire

Proteggere

Denunciare

Puoi rivolgerti o consultare:

 

Per ricevere informazioni sulle risorse a disposizione nel Canton Ticino, puoi rivolgerti a:

  • Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio
    Tel: 091 814 54 71
    E-mail: dss-uacd@ti.ch
  • Coordinamento istituzionale in ambito violenza domestica
    Tel: 091 814 32 32
    E-mail: violenzadomestica@ti.ch

in base ai tuoi bisogni, potrai essere informato ed orientato verso i servizi, programmi presenti sul terriotorio.

 

 

Per una consulenza e un accompagnamento in base alle esigenze specifiche rilevate, puoi contattare:

Per qualsiasi urgenza chiama:

potrai beneficiare dei soccorsi necessari e verrai messo in contatto con i servizi che potranno aiutarti a far fronte alla situazione che stai vivendo. 

Per qualsiasi urgenza chiama:

Se la situazione ti preoccupa ma ritieni non vi sia un pericolo immediato, in qualità di cittadino chiunque può segnalare una situazione di disagio a:

che provvederà a svolgere le valutazioni necessarie per garantire la protezione delle persone coinvolte.

Per maggiori informazioni puoi rivolgerti a:

Puoi rivolgerti a:

  • sportelli della Polizia cantonale per fare una denuncia - 0848 25 55 55;
  • compilare direttamente il formulario di denuncia ed inviarlo al Ministero pubblico.

Se desideri essere accompagnato in questo percorso puoi rivogerti a:

  • Servizio per l'aiuto alle vittime di reati (flyer) - 0800 866 866.

Se desideri un accompagnamento in questa procedura puoi rivolgerti al Servizio per l'aiuto alle vittime di reati che ti offrirà un accompagnamento nelle diverse fasi del procedimento:

Tel: 0800 866 866
E-mail: dss-lav@ti.ch 

L'Ufficio del medico cantonale è responsabile della vigilanza in ambito sanitario e offre anche consulenza in situazioni di sospetto maltrattamento e violenza nei confronti di una persona anziana in collaborazione con gli specialisti della Polizia cantonale. 

Per ottenere maggiori informazioni, è possibile rivolgersi a:

  • Ufficio del medico cantonale
    Tel: +41 91 814 30 45
    E-mail: dss-us@ti.ch