Per affrontare e superare le conseguenze della violenza, è essenziale che sia chi subisce violenza, sia chi la agisce, possa ricevere supporto adeguato.
Consapevolezza e responsabilizzazione di tutte le parti coinvolte rappresentano condizioni imprescindibili per spezzare il circolo della violenza.
In Ticino questo supporto viene garantito dai seguenti servizi:
Chiedere aiuto al Servizio per l'aiuto alle vittime o all'Ufficio dell'assistenza riabilitativa non comporta alcun obbligo di denuncia.
Reagire contro la violenza non è semplice, ma vi sono diverse possibilità di aiuto e passi per iniziare a mettere un limite e prevenire la crescita della della violenza.
Laddove la sensibilizzazione e la responsabilizzazione della persona che agisce violenza si rivelino - almeno temporaneamente - impraticabili o inefficaci per proteggere le persone coinvolte, è necessario richiedere l'intervento della Polizia o dell'Autorità penale.
Nel contesto domestico la violenza può assumere molteplici forme.
La complessità di tale fenomeno richiede l’intervento di specialisti formati per rispondere ai bisogni generati dalle diverse forme di violenza.
Per qualsiasi dubbio, interrogativo o necessità di approfondimento, le istituzioni sono a disposizione per offrire ascolto, supporto, orientamento e accompagnamento.
Chiedi aiuto e riceverai sostegno. Perché la violenza non è una questione privata e non deve essere tollerata.