Vai al contenuto principale Vai alla ricerca

Disabilità e violenza

In generale la violenza è una realtà che tocca anche le persone confrontate ad una disabilità.

La disabilità rappresenta un fattore che influenza, in modo significativo e generalmente sul lungo termine, la partecipazione alla vita sociale delle persone, limitandone sovente anche l'autonomia.

 

Una disabilità genera bisogni specifici, sia a livello di cure che nelle relazioni, nel contesto familiare, formativo, professionale e sociale. Questo comporta per la persona con una disabilità un maggiore rischio di subire maltrattamenti e violenza per diversi motivi, tra cui:

 

  • la dipendenza dall'aiuto di familiari o terze persone;
  • la capacità limitata di proteggersi e di comunicare;
  • la vita istituzionale;
  • la discriminazione, i pregiudizi e la violenza strutturale nei confronti di persone disabili;
  • la mancata considerazione della disabilità.

 

Ognuno ha diritto di vivere libero dalla violenza, chiedi aiuto, parla dei bisogni specifici legati alla disabilità, riceverai sostegno.

Prevenire

Proteggere

Denunciare

Puoi consultare:

potrai trovare informazioni per capire se quello che stai vivendo è una violenza.

In Ticino puoi beneficiare di una consulenza anonima e gratuita presso il:

In Svizzera puoi consultare anche l'indirizzo:

e trovare i servizi specialistici di riferimento nelle diverse regioni.

Per qualsiasi urgenza chiama:

potrai beneficiare dei soccorsi necessari e verrai messo in contatto con i servizi che potranno aiutarti a far fronte alla situazione che stai vivendo. 

Per qualsiasi urgenza chiama:

Se la situazione ti preoccupa ma ritieni non vi sia un pericolo immediato, in qualità di cittadino chiunque può segnalare una situazione di disagio a:

che provvederà a svolgere le valutazioni necessarie per garantire la protezione delle persone coinvolte.

Per maggiori informazioni puoi rivolgerti a:

Puoi rivolgerti a:

  • sportelli della Polizia cantonale per fare una denuncia - 0848 25 55 55;
  • compilare direttamente il formulario di denuncia ed inviarlo al Ministero pubblico.

Se desideri essere accompagnato in questo percorso puoi rivogerti a:

  • Servizio per l'aiuto alle vittime di reati (flyer) - 0800 866 866

 

Il Codice di procedura penale prevede delle misure di protezione in favore di persone affette da turba psichica, tra queste:

  • gli interrogatori sono limitati allo stretto necessario (le audizioni plurime vanno evitate);
  • chi dirige il procedimento può incaricare dell'interrogatorio autorità penali o servizi specializzati;
  • é possibile far capo a familiari, altre persone di fiducia o periti.